Categories: AmbienteNews

Caccia e procedure di infrazione, da che parte sta il governo Letta?

Lo scorso 2 luglio, la DG Ambiente della Commissione Europea ha scritto alla Presidenza del Consiglio dei Ministri evidenziando che se l’Italia non la smette di autorizzare, in deroga alle leggi comunitarie, l’uccisione di milioni di piccoli uccelli protetti e non corre al più presto ai ripari per impedire “che tali deroghe producano i loro effetti, la Commissione europea non avrà altra scelta che presentare un secondo ricorso dinanzi alla Corte di Giustizia UE proponendo l’imposizione di sanzioni pecuniarie contro la Repubblica italiana”. Nella medesima lettera, la Commissione Europea offriva al Ministro Moavero tutte le indicazioni per superare i punti problematici al fine di risolvere la procedura d’infrazione ed evitare pesanti conseguenze all’Italia. Tuttavia, il Governo Letta ha omesso di informare il Parlamento, lasciando che il 31 luglio scorso venisse approvata alla Camera dei Deputati, in via definitiva, la Legge europea 2013 senza il recepimento delle puntuali indicazioni comunitarie.

“Perché il ministro Moavero non ha informato il Parlamento di una nota così puntuale e dettagliata che consentiva di risolvere definitivamente una pesante procedura d’infrazione?- si chiedono CABS, ENPA, LAV, LEGAMBIENTE, LIPU e WWF – siamo di fronte a un fatto tanto grave quanto inspiegabile, se non con una certa sudditanza del Governo e di taluni settori delle amministrazioni pubbliche alla lobby più marginale del mondo venatorio, quella della caccia ai fringuelli. Il risultato è che oggi ci ritroviamo una riforma della legge sulla caccia in deroga che non soddisfa se non una piccola parte delle precise richieste comunitarie e, soprattutto, lascia pericolosamente aperta una serie di finestre perché le infrazioni possano continuare, con il rischio più che concreto che si giunga alla seconda e definitiva condanna per l’Italia. Se da una lato sarà oggettivamente più difficile, per Veneto, Lombardia e chiunque volesse cacciare in deroga, continuare nel loro regime di palese infrazione della normativa comunitaria, dall’altro si è persa un’ottima occasione per chiudere definitivamente questa annosa e sgradevole questione”.

Per queste ragioni le associazioni CABS, ENPA, LAV, LEGAMBIENTE, LIPU e WWF hanno subito inviato una nota urgente al Presidente del Consiglio, Letta, e al Ministro dell’Ambiente, Orlando, chiedendo di intervenire adottando tempestivamente nuove disposizioni normative che raccolgano, alla lettera, i rilievi segnalati dalla Commissione per sanare e chiudere la procedura d’infrazione e fermare definitivamente questa vergogna tutta italiana che colpisce milioni di uccelli migratori, come i fringuelli, i frosoni, le pispole, più piccoli della stessa cartuccia che li uccide. “La partita – concludono le associazioni – si gioca tra il tornaconto della peggiore politica, conquistato su pressioni di varie regioni irresponsabili e sulle piume dei piccoli uccelli migratori protetti, e il rispetto del diritto, la protezione della natura e le pesanti sanzioni europee”.

Da che parte starà adesso il Governo?

 

 

 

 

admin

Recent Posts

Soldi extra per gli anziani, fino a 2.100€ ogni mese se sei nato in questi anni: basta mostrare il documento

Stanno per arrivare direttamente sul tuo conto corrente dei soldi extra per gli anziani, fino…

1 ora ago

Eurospin paga più di un chirurgo, offrono 3.500€ al mese: diplomati e zero esperienza vengono assunti subito

Riflettori dei media concentrati nuovamente su Eurospin: a quanto pare, lavorare presso la catena di…

6 ore ago

Acqua calda GRATIS sempre, fai questa piccola modifica allo scaldabagno: è legalissimo e non spendi più un centesimo

Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…

9 ore ago

Nuova legge, la tua auto diventa illegale di notte: dalle 22:00 scatta il blocco totale di circolazione in autostrada

Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…

16 ore ago

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

19 ore ago