Durante la riunione di ieri però, è successo anche altro. L’ARPA Puglia ha infatti relazionato sull’avanzamento dello studio portato avanti dall’ente, per quanto concerne la situazione del I seno del Mar Piccolo. Lo studio dell’ente regionale per la protezione ambientale è diviso in due fasi, ed è un qualcosa che sino ad oggi non è mai stato compiuto. L’obiettivo è capire una volta e per tutte, scientificamente parlando, qual è il reale stato in cui versano la falda superficiale e profonda, i sedimenti marini e le correnti che regolano la vita biologica del I seno del Mar Piccolo. Entro novembre sarà completata la prima fase, mentre a febbraio del prossimo anno dovrebbe concludersi la seconda. Nella speranza che l’immane lavoro che è già iniziato e sarà portato a termine dall’ARPA, ci possa restituire una visione chiara e veritiera sullo stato di salute attuale e futuro del Mar Piccolo, oltre a scrivere la parola fine sulle colpe dei suoi decennali inquinatori.
G. Leone (TarantoOggi, 31.07.2013)
La compri a soli 3 euro al Lidl ma in realtà questa colomba la produce…
Disponibile il "bonus Meloni": 400 € se ti dichiari povero… Ma presta attenzione, perché il…
Pessime notizie in arrivo per i ciclisti: questa volta, se un autobus passa, si rischia…
La serie tv Adolescence fa discutere e non solo per l'uso del piano sequenza. E'…
Lenny Kravitz è in Italia per la reprise del suo Blue Electric Light Tour, all’Unipol…
I medici hanno lanciato l'allarme a riguardo e consigliano di non mangiare più gallette a…