Categories: Attualità

Ilva, un decreto blindato – Spunta ipotesi fallimento

TARANTO – Come annunciato già ieri, il decreto sul commissariamento dell’Ilva arriverà tra lunedì e martedì in Aula al Senato, senza modifiche rispetto al testo approvato alla Camera. Le commissioni Industria e Ambiente di Palazzo Madama hanno terminato nella tarda serata di mercoledì l’esame degli emendamenti che, dopo alla richiesta del governo, sono stati tutti ritirati o respinti. Alla base della decisione di non cambiare il testo licenziato dalla Camera, i tempi stretti per l’approvazione del decreto, che andrà convertito in legge entro il 4 agosto, calcolando un eventuale ritorno a Montecitorio (in caso di modifiche).

Inoltre, attraverso un ordine del giorno della maggioranza, accolto dall’esecutivo, il governo si è impegnato ad attuare una serie di modifiche definite “migliorative”. Ad esempio la verifica e il controllo delle attività del commissario straordinario e del sub commissario, ai quali sarà richiesta una relazione semestrale da inviare ai ministri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente ed alle commissioni parlamentari competenti sullo stato di attuazione dell’AIA e sulle iniziative di informazione e di consultazione delle comunità locali. La novità, in realtà, consta soltanto nel redigere l’ennesima relazione, visto che già alla Camera era stato deciso che il ruolo svolto in precedenza dal Garante, una specie di supervisioni sui lavori legata alle ispezioni trimestrali dei tecnici ISPRA, veniva affidato in simbiosi a Bondi, la Regione e gli enti locali. Che invece si battono per il ripristino della figura del Garante unicamente perché non vogliono il peso del fardello del controllo sull’operato di Bondi.

Inoltre, è stato confermato dal Governo l’onere di assicurare un’adeguata dotazione finanziaria all’ISPRA e all’ARPA Puglia per l’attività connessa con l’Autorizzazione ambientale Integrata e ad emanare, entro tre mesi, un decreto per risolvere il tema complesso e delicato della gestione e dello smaltimento dei rifiuti dell’Ilva nel rispetto delle procedure dell’AIA. Dunque, slitta ancora nel tempo l’intervento sulla gestione dei rifiuti, dopo che l’ex ministro dell’Ambiente Corrado Clini aveva annunciato le prescrizioni sul tema prima entro gennaio e poi entro maggio. Intanto, l’Ilva continuerà ad operare in deroga, visto che sono ben 7 anni che attende di ottenere dalla Provincia l’ok per utilizzare la tristemente famosa discarica interna Mater Gratiae.

E’ inoltre previsto l’impegno da parte del governo a mettere in campo ulteriori iniziative di monitoraggio epidemiologico in relazione alla presenza degli impianti industriali nell’area di Taranto: quali saranno queste attività è tutto da vedere. E sono previsti non meglio precisati interventi per meglio definire le competenze e il ruolo del Commissario. Da vedere come andrà invece a finire la storia dell’emendamento presentato giorni addietro, in cui si punta a riservare alle banche il 60% delle risorse per i creditori, in caso di fallimento dell’azienda. Il che ha una sua logica, visto che saranno le banche e la BEI a finanziare gli 1,8 miliardi di euro previsti da Bondi e dal governo per le operazioni di “risanamento” del siderurgico. Da notare che per la prima volta, viene prevista la parola “fallimento” nel prossimo futuro dell’Ilva. Un dato che lascia molto da pensare su quale sarà il destino del più grande siderurgico d’Europa.

Gianmario Leone (TarantoOggi, 26.07.2013)

 

admin

Recent Posts

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

1 ora ago

Il femminicidio ora è diventato reato autonomo: cosa cambia col ddl del governo attuale

Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…

1 ora ago

Posto di blocco, senza lo SPID ti stracciano la patente: adesso devi portarlo sempre con te

Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…

6 ore ago

STOP asilo in Italia, i tuoi figli rimangono per strada se non attivi il bonus: code chilometriche all’INPS

Altro che asilo gratuito in Italia… fuori dall’INPS c’è già la fila per cercare di…

9 ore ago

ULTIM’ORA INPS, aumenti confermati da marzo: se non ti è arrivato niente devi attivare la procedura: come fare domanda

Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…

16 ore ago

Eurospin fa guerra ai bar, macchinetta del caffè a 7,99€: altro che Nespesso questo è ancora più buono

Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…

19 ore ago