Categories: Eventi

Taranto rooms al Castello Risolo di Specchia

Specchia (Lecce). Dal 24 al 27 luglio 2013, il piano nobile di Castello Risolo ospita Taranto Rooms, un progetto di autorappresentazione di una città, a cura dell’associazione Damage Good e di Big Sur Lab.

Taranto Rooms è un progetto espositivo a cura dell’associazione DamageGood e da Big Sur Lab che, dal 24 al 27 luglio 2013, sarà ospitato a Castello Risolo di Specchia (Lecce), nell’ambito della Festa di Cinema del reale/Festival del Cinema documentario. Nato da una costola di Buongiorno Taranto, progetto filmico per la regia di Paolo Pisanelli, abbraccia una pluralità di approcci, linguaggi e ricerche di autori che hanno scelto la Città dei due mari come soggetto e oggetto d’indagine.

Più che una collettiva tout court, Taranto Rooms cerca di costruire relazioni, di parlare di autorappresentazione ed intrecciare i percorsi di sette artisti (sei su sette nati e cresciuti a Taranto) che, in tempi e modi diversi tra loro, hanno lavorato sul paesaggio visivo e sonoro della città, sulla storia e la materia viva che sottende un tessuto urbano complesso e sfaccettato. Si tratta per lo più di segni e presenze, da cui emergono storie e testimonianze che in alcuni casi toccano il nervo scoperto di emergenze tristemente note ai più per i fatti di cronaca, in altri invece le sorvolano per aprire squarci di conoscenza su aspetti e circostanze ignote.

Impegno civile, dunque, ma anche un forte senso dell’ironia, poesia, disagio, nonsense, oblio, anarchia e visionarietà legano “Otnarat. Taranto a futuro inverso” di Nico Angiuli, “Piena di disgrazia. Il caso della fretta in cucina” di Alessandra Guttagliere, “Tarde Ta’” di Patrizia Emma Scialpi, “Sole solo, sali più in alto” di Ezia Mitolo, “Terra Nullius” di Francesco Giannico, “Visions in tarànto” di Isabella Mongelli, “L’ambiente audio/cinetico di Antonio De Franchis” e “Forte Laclos” di Gianluca Marinelli invitati a dar vita ad installazioni audiovideo, fotografiche e live performance in questo lavoro site specific, dove i rimandi a luoghi e figure tracciano strade dense di significazioni molteplici.

La mostra è visitabile dalle 20 alle 24. Inoltre, si segnala venerdì 26 luglio una performance di Isabella Mongelli alle ore 20, sempre all’interno delle sale di Castello Risolo. L’ingresso è gratuito.

Per informazioni generali sul progetto e il festival si consiglia di consultare i seguenti link:

http://tarantorooms.tumblr.com

http://damagegood.tumblr.com

http://www.buongiornotaranto.it

 

admin

Recent Posts

Eurospin paga più di un chirurgo, offrono 3.500€ al mese: diplomati e zero esperienza vengono assunti subito

Riflettori dei media concentrati nuovamente su Eurospin: a quanto pare, lavorare presso la catena di…

3 ore ago

Acqua calda GRATIS sempre, fai questa piccola modifica allo scaldabagno: è legalissimo e non spendi più un centesimo

Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…

6 ore ago

Nuova legge, la tua auto diventa illegale di notte: dalle 22:00 scatta il blocco totale di circolazione in autostrada

Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…

13 ore ago

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

16 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

18 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

18 ore ago