Tra l’altro la settimana scorsa c’e’ stato un incontro tra funzionari della Dg Ambiente ed i rappresentanti di due organizzazioni non governative (Ngo) italiane, che hanno chiesto a Bruxelles di mettere in campo delle azioni, perche’ – secondo il loro punto di vista – l’Italia non sta affrontando la questione in modo adeguato. Durante la discussione con gli esponenti delle due associazioni – spiegano le fonti – la Commissione ha riconosciuto la gravità della situazione ed ha evidenziato che saranno presi in considerazione tutti i dati disponibili sulla vicenda, per una decisione informata in merito a possibili iniziative. (ANSA).
Il 2025 inizia con una novità molto importante: le bollette diventeranno gratuite grazie al modello…
Utilizzare WhatsApp è diventato più pericoloso di quanto possiamo immaginare: se hai inviato questo messaggio,…
Se porti in Comune questo foglio, puoi smettere definitivamente di pagare la TARI, fino a…
Presta molta attenzione ai posti di blocco, perché basta poco e scatta una multa da…
Cancellato definitivamente il Canone Rai, una visita alle Poste permette di evitare definitivamente il pagamento…
Il fenomeno del Book Tok ha avvicinato moltissime persone alla lettura. Sul social spopola il…