Categories: AmbienteNews

Eni e cattivi odori, il dottor De Gennaro spiega il progetto “deterrente”

TARANTO – La protesta nei confronti del sindaco Stefàno e delle istituzioni ha messo – inevitabilmente – in secondo piano il progetto promosso da Arpa Puglia e Università di Bari per fronteggiare la problematica delle sostanze odorigene nella città ionica. Come anticipato in un altro articolo, l’intervento del dottor Gianluigi De Gennaro, nella sala conferenze dell’ex caserma Rossarol (ora sede universitaria), è stato interrotto dalle contestazioni dei presenti. Un’esasperazione comprensibile, quella dei tarantini, stanchi di parole, monitoraggi e sperimentazioni.

Poco prima, però, De Gennaro ci aveva spiegato il senso dell’iniziativa da lui curata.  “Non esiste strumentazione più raffinata del naso umano, ecco perché abbiamo bisogno di circa trenta-quaranta volontari sparsi sul territorio, che potrebbero essere turnati nel tempo. Costoro, quando avvertiranno il cattivo odore, ci avviseranno con una telefonata e ci indicheranno il grado di percezione (basso, medio, alto). Noi attiveremo il sensore di un campionatore (la cui collocazione non è stata ancora decisa). Il campione prodotto sarà poi analizzato in laboratorio. Il nostro auspicio è di poter aumentare il numero dei campionatori a disposizione. Molto dipenderà dalla risposta che verrà dalla comunità ionica”.

In merito alle armi a disposizione per difendersi dalle molestie olfattive, anche in assenza di limiti di legge per l’idrogeno solforato, si è espresso il prof. Giorgio Assennato, direttore generale di Arpa Puglia. “Se c’è una situazione sanitaria legata a fastidi e ricoveri – ha detto Assennato – la Procura può identificare la sorgente che ha causato questi effetti. Il nostro obiettivo, comunque, è quello di evitare che ci siano ancora episodi di questo genere, anche attraverso azioni deterrenti sulle aziende – soprattutto la Raffineria – in modo che controllino meglio i processi produttivi e non causino più sofferenze alla popolazione”. Il progetto presentato oggi, quindi, vorrebbe  far sentire il fiato sul collo alla Raffineria. L’obiettivo di Arpa è quello di individuare la famosa “pistola fumante”, in grado di inchiodare l’Eni alle sue responsabilità e fornire un assist prezioso alla Magistratura. Tra il pubblico, però, ha prevalso lo scetticismo. E mentre il dottor De Gennaro componeva il numero dedicato al monitoraggio dei cattivi odori per dimostrare come funziona, si è scatenata la forte reazione di quanti, a Taranto, pretendono soluzioni concrete e immediate.

Alessandra Congedo

admin

View Comments

Recent Posts

Cenare a casa, adesso ti costa come al ristorante: 30€ per una pasta in famiglia | Il Governo conferma il rincaro

Adesso cenare a casa potrebbe essere molto più costoso del ristorante, ben 30 euro per…

2 ore ago

Bollette da vomito, sei obbligato a pagare anche quella del tuo vicino: ecco perché sborsi una fucilata ogni mese

Impossibile negare che l’aumento delle bollette ha spinto gli italiani a cercare in ogni modo…

5 ore ago

Quotazioni oro da record, te lo valutano oltre 3.000€ al grammo: se devi vendere qualcosa fallo adesso e diventi ricco davvero

Le quotazioni dell’oro, a quanto pare, hanno raggiunto dei livelli record. Puoi far valutare il…

12 ore ago

Pensione più alta, fai richiesta dal cellulare adesso: il trucco nascosto dell’INPS per ottenere l’aumento del Governo

Importantissime novità in arrivo per i pensionati italiani: l’assegno mensile potrebbe aumentare. Basta solo effettuare…

15 ore ago

Ricarica veloce a soli 8€, fai Roma-Milano senza fermate: l’offerta MD che rivoluziona i tuoi viaggi in auto

MD con le sue offerte rivoluziona il modo di viaggiare, senza fermate fai Roma-Milano a…

17 ore ago

600€ in più in bolletta, gira immediatamente questa manovella: l’errore che fanno tutti in casa e che ti spenna

Nel caso in cui non presti attenzione a ciò che fai in casa, ti arriveranno…

21 ore ago