Categories: Comunicati

Peacelink e Fondo Antidiossina: “Ilva insostenibile, lo riconosce anche il ministro Orlando”

Le recenti dichiarazioni del Ministro dell’Ambiente Andrea Orlando sulla questione Ilva di Taranto evidenziano le gravi inadempienze segnalate a piu’ riprese ed in diverse sedi dalle associazioni ambientaliste tarantine. “L’attuale assetto dell’Ilva- ha dichiarato in serata Andrea Orlando – non garantisce gli obiettivi di ambientalizzazione prefissi dall’AIA.” PeaceLink e Fondo Antidiossina ritengono improrogabile il fermo di quegli impianti inquinanti in cui si sono verificate le gravi infrazioni alle prescrizioni dell’Autorizzazione Integrata Ambientale, così come prevede la normativa in merito e ritengono che il loro funzionamento provocherebbe ulteriori gravi danni alla salute e all’ambiente.

La dichiarazione del Ministro arriva in un giorno importante, in cui il Gruppo Parlamentare dei Verdi Europei ha depositato presso il Parlamento Europeo un’interrogazione in merito alla questione ILVA, al rispetto della direttiva 75/EU/2010 sulle emissioni industriali e in materia di responsabilità ambientale, per il mancato rispetto della quale la Commissione aveva già inviato al Governo Italiano un parere motivato nel 2012.

In particolare, l’interrogazione, depositata stamane dal deputato Verde spagnolo Raül Romeva, chiede se la legge 231/2012, detta “salva ILVA”, sia in linea con l’articolo 18 della direttiva comunitaria in materia di emissioni industriali, anche alla luce dello stato di non attuazione delle prescrizioni del 2012. L’interrogazione chiede di verificare se le autorità italiane abbiano violato le norme comunitarie in materia di responsabilità ambientale anche in seguito alla decisione del governo di accettare i ritardi alle prescrizioni.

PeaceLink e Fondo Antidiossina sottolineano che alla questione AIA é strettamente collegato il problema delle bonifiche e dell’accertamento delle responsabilità dell’inquinamento. Risulterà fonndamantale, pertanto, il ruolo della Provincia di Taranto incaricata di attuare le necessarie verifiche sul principio della responsabilità del “chi inquina paga”, sancito dalle norme di diritto europeo in materia di ambiente ed inquinamento.

Il ruolo della Provincia nella salvaguardia e nei controlli era stato sottolineato anche in sede ministeriale dall’avvocato Maurizio Pernice, durante il recente incontro con il Ministro dell’Ambiente Andrea Orlando tenutosi a Roma, durante il quale si era fatto riferimento al testo dell’istruttoria completa della Provincia, documento che sarebbe dovuto servire per la individuazione del o dei soggetti che hanno inquinato i quartieri limitrofi all’ILVA come il quartiere Tamburi, con sostanze quali piombo, berillio, PCB, antimonio, IPA, diossina ed altri.

E’ fondamentale accertare il prima possibile di chi sia la responsabilità dell’inquinamento, visto che ad oggi non sembra sia stata presa alcuna misura atta a mettere in atto la bonifica delle zone compromesse a spese del soggetto inquinatore. Per tale ragione sollecitiamo il Ministero dell’Ambiente a verificare al piu’ presto chi ha inquinato il quartiere Tamburi di Taranto e a verificare il ruolo svolto in merito dalla Provincia di Taranto. PeaceLink e Fondo Antidiossina sono in contatto con la Commissione ed il Parlamento Europei e hanno messo a disposizione tutte le informazioni circa eventuali inadempienze del caso.

Alessandro Marescotti (Presidente PeaceLink), Fabio Matacchiera (Presidente Fondo Antidiossina), Antonia Battaglia (Consulente Fondo Antidiossina e PeaceLink)

 

admin

Recent Posts

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

28 secondi ago

Il femminicidio ora è diventato reato autonomo: cosa cambia col ddl del governo attuale

Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…

9 minuti ago

Posto di blocco, senza lo SPID ti stracciano la patente: adesso devi portarlo sempre con te

Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…

5 ore ago

STOP asilo in Italia, i tuoi figli rimangono per strada se non attivi il bonus: code chilometriche all’INPS

Altro che asilo gratuito in Italia… fuori dall’INPS c’è già la fila per cercare di…

8 ore ago

ULTIM’ORA INPS, aumenti confermati da marzo: se non ti è arrivato niente devi attivare la procedura: come fare domanda

Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…

15 ore ago

Eurospin fa guerra ai bar, macchinetta del caffè a 7,99€: altro che Nespesso questo è ancora più buono

Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…

18 ore ago