TARANTO –Sarà presentato giovedì 30 maggio, alla Casa del Libro “Mandese”, in viale Liguria 80/82, alle ore 17.30, il libro “VELENO. La battaglia di una giovane donna nella città ostaggio dell’Ilva” di Cristina Zagaria. Con l’autrice interviene Daniela Spera; modera l’incontro Alessandra Congedo.
“Voglio la verità. Voglio che l’ILVA, come l’Eni, la Cementir e tutti coloro che, nel silenzio, hanno violato la nostra città, vengano fermati. Io non sono nessuno, sono una cittadina, ma non mi fermerò fino a quando la mia città non avrà giustizia. E’ un mio diritto, è un nostro diritto! ”
Daniela Spera
La Casa del Libro Mandese è lieta di ospitare la presentazione dell’ultimo libro di Cristina Zagaria. L’Autrice giovedì 30/05 sarà ospite della trasmissione Uno mattina di Rai Uno, e nel pomeriggio ospite della Libreria Mandese in viale Liguria a Taranto insieme a Daniela Spera.
“Chi vive a Taranto è stanco di sentir parlare di Ilva, tanto nulla cambierà mai. Mezzo secolo fa la fabbrica ha strappato la città di pescatori alla povertà assicurando lavoro e benessere, e anche oggi la città di uomini pensa di non poter fare a meno della città di acciaio. Così, tutto diventa normale: la polvere nera si spazza via, il divieto di giocare nei parchi appare come una cautela eccessiva, i morti si seppelliscono. Si va avanti. È in questa Taranto malata e impotente che, nell’estate del 2009, fa ritorno Daniela Spera, dopo alcuni anni trascorsi a Parigi. Quasi per caso si imbatte nei volti di chi è stanco di contare i malati di tumore e di vedere morire, a poco a poco, la città. Inizia la sua battaglia che – al pari di Erin Brockovich, la donna che ha sfidato (e sconfitto) le multinazionali americane – la porta molto più in là di quanto avrebbe mai immaginato. La sua voce di denuncia coinvolge altre voci e da brezza diventa vento impetuoso. E nonostante la scena finale di questa storia sia ancora tutta da scrivere, grazie all’attività di Daniela e di altri che come lei non si arrendono, la “città dei 256 camini” ha oggi ritrovato una nuova consapevolezza, mentre l’Ilva è finita sul banco degli imputati. “Veleno” è il romanzo civile che racconta questa riscossa e mostra come l’ostinazione, il profondo senso di giustizia e la passione possano rendere grande chi è piccolo e annientare chi sembra immenso, invincibile, destinato a dominarci per sempre”.
Coordina Alessandra Congedo www.inchiostroverde.it
Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…
Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…
Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…
Altro che asilo gratuito in Italia… fuori dall’INPS c’è già la fila per cercare di…
Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…
Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…