Simbolo di questo pezzo di storia, proprio la copertina disegnata da Flavio Costantini per la monografia edita dall’azienda nel 1961: l’ulivo contorto in primo piano e, sullo sfondo, il lindo stabilimento appena insediato raccontano molto più della storia di un “polo di sviluppo”. Quanto al rapporto col mondo della cultura, non fu né semplice né univoco e certo non si esaurì entro le linee tracciate dall’ambizioso progetto aziendale: il ruolo degli intellettuali fu spesso vivacemente critico, preconizzando talvolta con largo anticipo i guasti cui avrebbero portato le irresolutezze e le contraddizioni dell’“illuminato” capitalismo di Stato incarnato dall’Italsider.
Il libro verrà presentato il 22 maggio presso l’Arci Svolta (ex Area 51), in via Franchi Maggi 118, Rozzano (Mi). Durante la serata il dibattito con Guido Viale del “Manifesto” e la presentazione del documentario “La svolta. Le donne contro l’Ilva”, di Valentina D’Amico.Link: http://www.arcisvolta.it. Il 24 maggio presso la sala Guaccero – Consiglio Regionale della Regione Puglia (ore 11.30), nell’ambito della Rassegna “Building Apulia”, ideata e promossa dal Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia, giunta quest’anno alla decima edizione (http://biblioteca.consiglio.puglia.it/ViewStatic.aspx?q=B8EA45048DED4BCC58505147B0C5EA31).
Stanno per arrivare direttamente sul tuo conto corrente dei soldi extra per gli anziani, fino…
I trend per la primavera 2025 puntano ancora su un bella pelle, ma con qualche…
Riflettori dei media concentrati nuovamente su Eurospin: a quanto pare, lavorare presso la catena di…
Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…
Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…
Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…