Categories: AmbienteNews

Natura, in Italia a rischio estinzione 355 specie

Sono 161 le specie di animali vertebrati e 194 le varietà vegetali a rischio di estinzione in Italia: lo affermano le due Liste Rosse nazionali delle specie a rischio estinzione. I due volumi realizzati dal ministero dell’Ambiente e da Federparchi nell’ambito della Iucn (Conservazione mondiale per la conservazione della natura), verranno presentati a Roma il 22 maggio dalle 9,30 alle 14 nella sala-convegni del palazzetto delle Carte Geografiche, via Napoli 36, in occasione della Giornata mondiale della biodiversità e della Settimana europea dei parchi.

Che cosa sono le liste Liste Rosse? Rappresentano la valutazione del rischio di estinzione e sono stati valutati pesci d’acqua dolce, anfibi, rettili, uccelli nidificanti, mammiferi, pesci cartilaginei (squali e razze) e flora. La valutazione del rischio di estinzione è basata su categorie, criteri e linee guida aggiornate periodicamente (www.redlist.org). Le valutazioni vengono effettuate tramite workshop tematici con gruppi di esperti delle diverse specie e aree del territorio nazionale, e revisionate criticamente sia nei contenuti sia nell’applicazione del protocollo secondo le linee guida.

L’appuntamento del 22 maggio per il ministero dell’Ambiente s’inserisce nella più ampia cornice del rapporto di collaborazione con Federparchi, che ha posto una serie di obiettivi comuni per la valorizzazione delle aree protette e della biodiversità. Secondo il presidente di Federparchi-Europarc Italia, Giampiero Sammuri, “è stato svolto un lavoro straordinario. Le caratteristiche geografiche, climatiche e storiche dell’Italia hanno consentito nel tempo l’insediamento e la permanenza di una variegata e ricca biodiversità, inclusa una gran varietà di specie endemiche e ambienti e paesaggi esclusivi. Questa ricchezza è riconosciuta a livello mondiale. Ecco perché abbiamo la responsabilità di monitorare e salvaguardare questo capitale naturale dalle tante minacce che si profilano. Le pubblicazioni con le Liste Rosse ci dicono quali e quante specie animali e vegetali rischiano di scomparire e soprattutto quali sono le cause che possono determinare i fattori di rischio”.

Il comitato Iucn Italia fa parte dell’Unione internazionale per la conservazione della natura, la più antica organizzazione mondiale per la difesa dell’ambiente. L’autorità nazionale dell’Iucn in Italia è il ministero dell’Ambiente, mentre Federparchi è socio e gestisce per statuto la segreteria. Tutto il materiale relativo agli animali e alle piante sarà disponibile sul sito www.iucn.it dal 22 maggio.

admin

Recent Posts

AUTO – Senza gomme nuove ti bloccano la macchina per strada: multe da 1.700€ senza scampo | Da maggio scatta l’obbligo

Il nuovo shock per gli automobilisti italiani: questa volta, se ti beccano senza gomme nuove,…

5 ore ago

Addio Papa Francesco, grazie per essere stato l’uomo del cambiamento | Il mondo intero piange per Bergoglio

Il mondo cattolico dice addio al Papa, un uomo importante, primo pontefice latinoamericano gesuita pionieristico,…

7 ore ago

Investi 200€ e te ne tornano 1.800€ in 10 giorni: la nuova corsa all’oro si chiama greggio | Sta succedendo ora

Il vero oro adesso è il greggio, investi 200 € e te ne tornano entro…

8 ore ago

Costa 2,29€ da LIDL, ma le influencer la comprano a 74€ nei negozi di lusso | È la stessa identica crema, cambia solo il barattolo

Ancora una volta, la Lidl torna a essere protagonista della scena, questa volta per un…

10 ore ago

Blocco Whatsapp, dal 5 maggio non funzionerà più in Italia: perdi chat, foto e vocali | Attiva la funzione per salvarli

WhatsApp continua a essere oggetto di discussione nei media: ormai la data è fissata al…

14 ore ago

Trump è molto sicuro sui colloqui di pace con la Russia | Nessuno potrà impedire la pace a quanto pare

Trump afferma testualmente che nessuno "mi sta prendendo in giro", in mezzo alla frustrazione per…

16 ore ago