In cima all’attenzione la ‘lista rossa’ di ecosistemi criticamente in pericolo, seguiti dai vulnerabili in pericolo e dai quasi minacciati. Invece dell’estinzione, come per gli animali, si dichiara infine il ‘collasso’ di un ecosistema. Lo studio mira a completare il censimento entro il 2025 ma intanto, dei 20 ecosistemi finora studiati attorno al mondo, e’ stato dichiarato il collasso del lago di Aral in Asia centrale, una volta fra i piu’ estesi del mondo ma quasi prosciugato per irrigazione negli anni 1960 e ora quasi scomparso, con la morte di molte specie di pesci e l’emersione di sali tossici e di distese di polvere. La lista rossa non risparmia l’Australia dove identifica otto ecosistemi, fra cui le terre umide presso la foce del fiume Murray, il piu’ lungo del continente. (ANSA).
Una specie di lupo estinta circa 12.500 anni fa è tornata a vivere , secondo…
Nuova emergenza che tocca le famiglie da vicino, i ragazzini al computer fanno i soldi…
Ci lascia Papa Francesco, il Vaticano ha già scelto il suo successore e nella storia…
Negli ultimi anni, la Lega è stata protagonista di numerosi episodi, ma nessuno immaginava un…
Nuova montagna gigante che nessuno aveva mai visto prima d'ora, questa è la notizia che…
Shock tra gli italiani, sta avvenendo qualcosa di assolutamente vergognoso e il tuo comune di…