In cima all’attenzione la ‘lista rossa’ di ecosistemi criticamente in pericolo, seguiti dai vulnerabili in pericolo e dai quasi minacciati. Invece dell’estinzione, come per gli animali, si dichiara infine il ‘collasso’ di un ecosistema. Lo studio mira a completare il censimento entro il 2025 ma intanto, dei 20 ecosistemi finora studiati attorno al mondo, e’ stato dichiarato il collasso del lago di Aral in Asia centrale, una volta fra i piu’ estesi del mondo ma quasi prosciugato per irrigazione negli anni 1960 e ora quasi scomparso, con la morte di molte specie di pesci e l’emersione di sali tossici e di distese di polvere. La lista rossa non risparmia l’Australia dove identifica otto ecosistemi, fra cui le terre umide presso la foce del fiume Murray, il piu’ lungo del continente. (ANSA).
Anche se l'inflazione non sembra interessare il territorio italiano, a luglio gli aumento ti faranno…
Trovata acqua avvelenata tra quelle che beviamo giorno dopo giorno, non si parla più solo…
Prestate moltissima attenzione a questo animale spaventoso: può crescere fino a 55 metri ed essere…
Le scelte di Donald Trump continuano a rivelarsi discutibili e a tratti di difficile comprensione.…
Scattano le modalità di risarcimento automatico: se la tua auto ha subito determinati danni, riceverai…
La sola licenza media è sufficiente per entrare nel Ministero, sono garantiti ben e 1.600…