In cima all’attenzione la ‘lista rossa’ di ecosistemi criticamente in pericolo, seguiti dai vulnerabili in pericolo e dai quasi minacciati. Invece dell’estinzione, come per gli animali, si dichiara infine il ‘collasso’ di un ecosistema. Lo studio mira a completare il censimento entro il 2025 ma intanto, dei 20 ecosistemi finora studiati attorno al mondo, e’ stato dichiarato il collasso del lago di Aral in Asia centrale, una volta fra i piu’ estesi del mondo ma quasi prosciugato per irrigazione negli anni 1960 e ora quasi scomparso, con la morte di molte specie di pesci e l’emersione di sali tossici e di distese di polvere. La lista rossa non risparmia l’Australia dove identifica otto ecosistemi, fra cui le terre umide presso la foce del fiume Murray, il piu’ lungo del continente. (ANSA).
Italiani sotto shock: è partito il pagamento di massa, ti prendono i soldi direttamente dal…
Enzo Iacchetti al presidente della federazione Amici d’Israele si scontrano a E' sempre CartaBianca sul…
Importanti novità per quanto riguarda il pagamento del pedaggio stradale: potremmo presto dire addio al…
I conflitti bellici non accennano a frenare la loro corsa violenta. Il mondo politico inizia…
Katia Buchicchio è la nuova Miss Italia. Una giovane bellezza che è stata eletta da…
Scatta ufficialmente il divieto di circolazione notturna, il decreto entra in vigore a partire dal…