Per Aurelio, il suo papà, Alessandro era la gioia più grande. Lo si capisce dalla tenerezza e dalla nostalgia con cui ne parla. Anche oggi, nel corso di una conferenza stampa tenuta da Peacelink e Fondo Antidiossina onlus, ha testimoniato la sua sofferenza stringendo tra le mani la foto del figlio. «I dottori si erano raccomandati con noi perché Alessandro vivesse in un ambiente salubre – ha detto con la voce rotta dell’emozione – se avesse vissuto in un’altra città le cose sarebbero andate diversamente. E’ davvero triste vedere che la gran parte della cittadinanza non ha ritenuto opportuno votare contro i veleni che hanno ucciso tanti tarantini».
Negli ultimi giorni di vita, Alessandro aveva intuito il drammatico epilogo. Ha comunque lasciato il testimone al padre: “Continua a combattere contro i veleni anche per me”, gli ha chiesto. La lezione di Alessandro è un invito alla lotta rivolto a tutti, anche a coloro che continuano ad essere distratti, indolenti, rassegnati, menefreghisti. Questa volta ho messo da parte l’impostazione da giornalista. Ho usato la penna di chi ha visto morire sua madre di cancro nel giro di due mesi e ha rischiato di perdere un altro componente della famiglia poco dopo e per lo stesso motivo. Ho usato l’inchiostro di chi si è disperato davanti al fallimento della chemioterapia in un caso ed ha gioito per il suo successo nell’altro. Ecco perché mi sento sorella di Alessandro… un ragazzo di sedici anni che non ho mai conosciuto.
Alessandra Congedo
Nel caso in cui non presti attenzione a ciò che fai in casa, ti arriveranno…
Il Governo cerca di ridurre il peso fiscale sul ceto medio, ma con 1.200 miliardi…
Una nuova minaccia per i nostri risparmi: se hai 8.000 € in banca, l’Unione Europea…
Con l’ora legale, potresti notare una riduzione del tuo stipendio mensile. Questo sta capitando a…
Puoi comprare i biglietti del treno a soli 10 euro, in questo modo torni a…
Due settimane fa sono stati presentati i nuovi bonus che arricchiranno la legge di bilancio…