Ma con la conclusione del mese di marzo, si può anche tracciare il bilancio per quanto riguarda il primo trimestre 2013, che ha registrato una movimentazione di 6,1 milioni di tonnellate di merci, il 30,9% in meno rispetto ai primi tre mesi dello scorso anno. L’import è diminuito del 24,8% a 3,8 milioni di tonnellate, l’export del 39% a 2,3 milioni di tonnellate. La flessione delle merci varie è stata del 43,6% a 1,5 milioni di tonnellate, di cui 401 mila tonnellate containerizzate. La movimentazione container ha registrato una flessione del 28,6% a 42.825 TEU. Per il carico secco la flessione è stata del 26,3% a 3,6 milioni di tonnellate, per le rinfuse liquide del 22,8%m a 1,1 milioni di tonnellate. Le navi arrivate sono state 265 rispetto alle 435 del 2012 (-39,1%), quelle partite 281 rispetto alle 425 del 2012 (-33,9%), per una flessione totale del 36,5%.
Continua dunque il calo che aveva caratterizzato l’intero 2012 registrando, rispetto al 2011, una diminuzione del traffico del 14,4% scendendo a 34,9 milioni di tonnellate merci rispetto ai 40,8 milioni registrati nel 2011. Chiusero in negativo anche i carichi allo sbarco e all’imbarco, calati rispettivamente del 17,7% a 21,2 milioni di tonnellate e dell’8,6% a 13,7 milioni di tonnellate. Il comparto delle merci varie registrò una contrazione del 26,1% dei volumi, scesi a 9,2 milioni di tonnellate, con una drastica riduzione delle merci containerizzate, che hanno totalizzato 1,8 milioni di tonnellate (-58,4%) con una movimentazione complessiva di 263.461 container TEU (-56,4%), e con una flessione dell’8,4% delle altre merci varie, che sono ammontate a 7,3 milioni di tonnellate. In diminuzione anche i volumi di rinfuse: i carichi liquidi si sono attestati a 5,2 milioni di tonnellate (-23,4%) e quelli solidi a 20,5 milioni di tonnellate (-4,7%).
Ciò detto, è bene ribadire che il calo era stato messo in preventivo anche dall’Autorità Portuale per via dei lavori che interesseranno l’intera struttura portuale tarantina. Lavori che procedono, seppur lentamente. Proprio martedì scorso – dopo numerosi incontri tecnici – il presidente, il segretario generale ed il dirigente tecnico dell’Autorità Portuale hanno provveduto a illustrare e consegnare formalmente alla Regione Puglia – “Dipartimento Politiche per la Riqualificazione, la Tutela e la Sicurezza Ambientale e per l’Attuazione delle Opere Pubbliche” – lo studio, con relativi elaborati, svolto in conseguenza alle numerose prescrizioni sul nuovo Piano Regolatore del Porto di Taranto fatte dalla Regione medesima in sede di VAS (valutazione ambientale strategica).
G. Leone (TarantoOggi, 16.04.2013)
Offerta di lavoro, solamente con un computer puoi lavorare da casa e quindi guadagnare più…
€ 200 di bonus bollette ma solo per chi rientra nelle liste dei poveri ufficiali,…
Il Myanmar sta vivendo un momento complicatissimo e grave dopo il terremoto di magnitudo 7,7…
Credono tutti che sia ansia ma in realtà è il primo sintomo dell'Alzheimer, ecco il…
Ancora una volta Lidl dimostra di essere al passo con i tempi: i suoi supermercati…
Lo Stato interviene in modo eccessivo nei confronti dei cittadini, imponendo un vero e proprio…