Categories: AttualitàNews

Referendum Ilva e manifestazione del 7 aprile, Russo e Matacchiera: uniamo le forze

TARANTO – Anime diverse appartenenti al mondo ambientalista provano a mettere da parte le divergenze del passato in vista di due appuntamenti importanti: la manifestazione del 7 aprile contro la legge “salva Ilva”, a sostegno della magistratura, e il referendum del 14 aprile sulla chiusura parziale o totale dell’Ilva.

Dietro lo stesso tavolo, in una conferenza stampa tenuta al centro sportivo “Magna Grecia”, si sono ritrovati fianco a fianco Nicola Russo, promotore dei quesiti referendari con Taranto Futura, e Fabio Matacchiera, presidente del Fondo Antidiossina Onlus. In platea anche esponenti di Peacelink, Altamarea, Comitato 14 aprile – Sì al Cambiamento.

«Il nostro appello ad unire le forze è rivolto a tutte le forze ambientaliste – ha detto Russo – il referendum rappresenta un passaggio molto delicato per la città: o dentro o fuori. Un forte consenso popolare spingerebbe la classe dirigente  ad andarsene a casa. Vorrebbe dire che questa città è matura per scegliere uno sviluppo economico alternativo alla grande industria».

Russo ha ricordato il percorso pieno di ostacoli che ha dovuto incontrare l’iniziativa referendaria: la necessità di dare vita ad un apposito regolamento comunale, i ricorsi presentati dall’azienda, Confindustria e organizzazioni sindacali, il clamoroso ritardo nell’indire un referendum che probabilmente andava fatto in altri tempi. Senza dimenticare – aggiungiamo noi – le intercettazioni telefoniche raccolte nell’ambito dell’inchiesta “Ambiente Svenduto”, in cui il sindaco Stefàno usava parole rassicuranti nei confronti di Girolamo Archinà, quando era ancora addetto alle pubbliche relazioni dell’Ilva (leggi qui).

«Questo evento capita nel momento sbagliato – ha dichiarato Matacchiera – forse c’è stato proprio il tentativo di rinviare a questa data. Adesso sappiamo cosa dicono le perizie degli esperti incaricati dalla magistratura e lo studio Sentieri su malattie e decessi. Il referendum resta, comunque, molto importante per far capire ai politici che il vento è cambiato, che non è più il tempo per dire sempre si all’Ilva. Il quorum è un falso obiettivo – ha continuato l’ambientalista – qui non c’è da abrogare nulla. E’ necessario, però, che ci sia la maggiore partecipazione popolare possibile».

Lo stesso discorso è stato fatto per la manifestazione del 7 aprile, a cui sono invitati cittadini, associazioni ed operai. «Non si tratta di copiare le manifestazioni del passato – ha spiegato il presidente del Fondo Antidiossina onlus – la popolazione che scenderà per strada dovrà lanciare un segnale forte ai politici e alla Corte Costituzionale (chiamata a decidere sulla legge “salva Ilva”, il prossimo 9 aprile, ndr). Questa volta, il corteo avrà una veste nuova perché parteciperanno anche tanti medici. Sono loro i primi testimoni della catastrofica situazione sanitaria e ambientale che vive la nostra città».

Non sono mancati momenti di commozione, quando è stato ricordato con un minuto di silenzio Alessandro Rebuzzi, un ragazzo di sedici anni, sempre presente alle manifestazioni contro l’inquinamento, strappato alla vita da una malattia incurabile. “Se sono qui – ha detto il papà (nella foto affianco, ndr) – è per Alessandro che amava la vita e l’ambiente. Ora mi ha lasciato questo impegno importante: fare in modo che il suo sogno diventi realtà».

Infine,  un cenno alle considerazioni di Matacchiera sui due quesiti referendari: «Io spingerei soprattutto sul Sì alla chiusura dell’area a caldo – ha detto – anche se vorrei che lo scempio rappresentato dall’Ilva sparisse del tutto per avere, finalmente, una Taranto senza più fumi e veleni». Ciò che emerge è la totale sfiducia nei confronti delle istituzioni (locali e nazionali) che oggi parlano di una situazione ambientale decisamente migliorata. Un clima che sembra creato apposta per sedare gli animi e scoraggiare la partecipazione dei cittadini al referendum.

Alessandra Congedo per InchiostroVerde



 

admin

Recent Posts

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

51 minuti ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

2 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

3 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

7 ore ago

Il femminicidio ora è diventato reato autonomo: cosa cambia col ddl del governo attuale

Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…

7 ore ago

Posto di blocco, senza lo SPID ti stracciano la patente: adesso devi portarlo sempre con te

Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…

12 ore ago