Una giornata particolarmente ventosa, quindi, che fa aumentare il rischio di dispersione delle polveri sul quartiere più vicino all’area industriale. L’Ilva e le altre aziende interessate dovrebbero mettere in pratica una serie di accorgimenti previsti dal Piano.
Ma tali accorgimenti, a quanto pare, non sarebbero troppo efficaci. Basti pensare a quanto affermato da Ispra nella relazione preliminare (pubblicata in esclusiva da InchiostroVerde), inviata lo scorso 12 marzo al ministero dell’Ambiente, sullo stato di attuazione delle prescrizioni Aia.
Nel segnalare alcune violazioni dei limiti emissivi prescritti, Ispra indica anche questa: “Rispetto delle prescrizioni emissive per il parametro polveri nel reparto cokefazione (prescrizione 42): le registrazioni rilevano alcuni superamenti del limite di 20 mg/nm3 di concentrazione di polveri per le batterie 9-10 della cokeria con particolare accentuazione al superamento nella giornata di “wind days”, verificatosi il giorno 3 marzo 2013″.
Alessandra Congedo
Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…
Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…
Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…
Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…
Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…
Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…