Categories: ComunicatiNews

Aia Ilva, l’Ispra “smentisce” il ministro Corrado Clini

E’ stato scritto in queste ore che il ministero dell’Ambiente ha “promosso” l’Ilva di Taranto, riscontrando l’applicazione dell’Aia (Autorizzazione Integrata Ambientale), ma tutto questo ci e’ sembrato strano. Vediamo perché. Come già documentato, nei giorni scorsi, l’Arpa Puglia ha dichiarato che l’applicazione dell’Aia non risulta applicata in diversi punti. Adesso, veniamo a sapere che anche l’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), nella recentissima relazione di sei pagine, documenta altre gravi inadempienze delle prescrizioni Aia.

I tecnici dell’Ispra, che hanno ispezionato l’Ilva nei giorni 5-6-7 marzo 2013, segnalano la mancanza di numerosi interventi, le cui attuazioni risultano differite rispetto alle prescrizioni e comunicano, altresì, di aver accertato talune violazioni dei limiti emissivi prescritti. Il documento e’ stato trasmesso il 12 marzo al ministero dell’Ambiente, il cui ministro Corrado Clini, molto stranamente, ha pubblicamente affermato che “al momento non risultano inadempienze” da parte dell’Ilva nella attuazione delle prescrizioni stabilite dall’Autorizzazione integrata ambientale.

La relazione dell’Ispra, invece, elenca al Ministero dell’Ambiente cosa non va nello stabilimento Ilva e lo fa con precisione:

A) emissioni visibili durante il caricamento della miscela nelle batterie 3-4-5-6-9-10 della cokeria (prescrizione 41): i tempi sono quasi sempre superiori ai 30 secondi prescritti;

B) emissioni per il parametro polveri nel reparto cokefazione (prescrizione 42): le registrazioni rilevano alcuni superamenti del limite di 20 mg/nm3 di concentrazione di polveri per le batterie 9-10 della cokeria, con particolare accentuazione al superamento nella giornata di “wind days”, verificatosi il giorno 3 marzo 2013.

Come si puo’ notare, le limitazioni poste dalla Regione Puglia nei famosi “wind days” rimangono un buon proposito (e va notato che nei giorni di stasi di vento l’inquinamento e’ ancora peggiore dell’inquinamento, quando il quartiere Tamburi e’ sottovento).

C) La relazione Ispra segnala, inoltre, che alcuni superamenti emissivi sono stati registrati in cokeria per la torre di spegnimento n. 7 asservita alle batterie 11-12, attualmente in funzione.

Ma la cosa più grave e’ che Ilva non riesce anche a rispettare le prescrizioni per gli interventi strutturali di confinamento di quelle aree in cui possono movimentarsi e disperdersi polveri contaminate da diossina. Parliamo della base del camino E-312 e di tutto l’impianto di agglomerazione. Infatti, il “confinamento delle polveri” non avviene per le “aree di gestione e movimentazione dei materiali polverulenti”, la cui pericolosita’ è nota.

Tale confinamento doveva servire per evitare le emissioni diffuse e fuggitive, vera “bestia nera” dello stabilimento e vera questione centrale e spinosa emersa nella perizia dei tecnici della Procura. Per tutti questi interventi, che dovevano essere quasi terminati, l’Ilva chiede di spostarli a meta’ dell’anno prossimo e la copertura dei nastri trasportatori (che doveva essere realizzata gia’ nel 2009) per il 2015.

Di fronte a tutto cio’ il ministero dà la sua “promozione” all’azienda e concede proprio quelle proroghe che rilevano il non rispetto dell’Aia. E cosi’ quest’Aia, da molti ritenuta di “ferrea applicazione” e da noi criticata perche’ insufficiente e troppo lenta, diventa lentissima e a dismisura elastica, mentre la popolazione continua ad essere deliberatamente esposta a polveri e fumi la cui pericolosita’ e’ acclarata.

Comunicato stampa sottoscritto da

Fabio Matacchiera, presidente Fondo Antidiossina Onlus

Fulvia Gravame, PeaceLink nodo di Taranto

Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

admin

Recent Posts

Posto di blocco, senza lo SPID ti stracciano la patente: adesso devi portarlo sempre con te

Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…

5 ore ago

STOP asilo in Italia, i tuoi figli rimangono per strada se non attivi il bonus: code chilometriche all’INPS

Altro che asilo gratuito in Italia… fuori dall’INPS c’è già la fila per cercare di…

8 ore ago

ULTIM’ORA INPS, aumenti confermati da marzo: se non ti è arrivato niente devi attivare la procedura: come fare domanda

Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…

15 ore ago

Eurospin fa guerra ai bar, macchinetta del caffè a 7,99€: altro che Nespesso questo è ancora più buono

Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…

18 ore ago

“Da oggi cancelliamo tutte le multe”, la comunicazione ufficiale dall’UE: le auto possono girare liberamente senza paura

Da oggi ti cancellano tutte le multe: si tratta di una comunicazione ufficiale che è…

20 ore ago

Il 13 Marzo nelle sale arriva il film Gioco Pericoloso | Elodie alla sua seconda prova come attrice

Dopo Sanremo per Elodie è il momento di vedersi sul grande schermo in un'opera cinematografica…

23 ore ago