Categories: ComunicatiNews

Tutela verde urbano, Bari penultima tra le grandi città italiane

BARI – Una città più verde e a misura d’uomo. È quello che chiede Legambiente al Sindaco di Bari dal parco urbano allestito a bordo del Treno Verde, in sosta la binario I ovest della stazione centrale fino a lunedì 11 marzo. La campagna per il monitoraggio dell’inquinamento acustico e atmosferico delle maggiori città italiane, realizzata da venticinque anni da Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane, quest’anno è dedicata alla qualità e all’innovazione degli agglomerati urbani. Rigenerazione che non può che passare dalla tutela e dalla valorizzazione degli spazi verdi pubblici che, da qualche settimana, sono tutelati anche da una normativa nazionale.

“Una città più moderna deve essere anche una città con più verde dedicato ai cittadini e alla vita pubblica – commenta Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia -. Chiediamo all’amministrazione comunale di iniziare la discussione per l’approvazione del regolamento di tutela del verde urbano per la città di Bari, ancora poco e mal gestito. Questo regolamento assume un ruolo ancora più strategico dopo l’approvazione della legge nazionale n.10 del 14 gennaio 2013, sulla gestione degli spazi verdi che prevede, tra le altre cose, l’istituzione di una giornata nazionale dedicata alla tutela degli alberi, iniziativa che come Legambiente portiamo avanti da anni ormai con la Festa dell’Albero. Ma questa legge lancia anche un chiaro segnale per adottare standard del verde negli strumenti urbanistici e favorire la creazione di cinture verdi intorno alle aree urbane, oltre all’incremento del patrimonio arboreo per potenziare l’assorbimento di anidride carbonica”.

A confermare l’urgenza di affrontare seriamente il tema del verde urbano a Bari, sono anche i dati della XIX edizione di Ecosistema Urbano di Legambiente (dati 2011), il Rapporto sulla qualità ambientale dei comuni capoluogo di provincia. Il capoluogo pugliese, infatti, è inchiodato agli ultimi posti nella classifica delle città italiane di grande dimensione sia per il verde urbano fruibile che per le aree verdi totali. Ogni abitante della città di Bari ha a disposizione solo 2,57mq di spazio verde a fronte di una media nazionale di poco superiore a 10mq.

Non va meglio, di conseguenza, la superficie di aree verde presenti sul territorio sul totale della superficie comunale che a Bari si attesta intorno a 332mq/ha contro i 3.650mq/ha della città di Roma, prima tra le grandi città. L’allestimento della quarta carrozza, a bordo della quale viaggia la simulazione di uno spazio verde pubblico, è la novità di questa edizione del Treno Verde proprio per sottolineare l’importanza dei parchi urbani in una città intelligente e moderna, tema a cui è dedicato questo viaggio del convoglio ambientalista.

COMUNICATO STAMPA DI LEGAMBIENTE

admin

Recent Posts

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

3 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

4 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

5 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

9 ore ago

Il femminicidio ora è diventato reato autonomo: cosa cambia col ddl del governo attuale

Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…

9 ore ago

Posto di blocco, senza lo SPID ti stracciano la patente: adesso devi portarlo sempre con te

Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…

14 ore ago