Ilva, immagini infernali in un nuovo video girato di notte

Sulla base della prima AIA la prescrizione del monitoraggio delle emissioni fuggitive dovrebbe essere già operativa. La prescrizione è chiara:
“Il Gestore dovrà presentare all’Autorità Competente e a ISPRA e ARPA Puglia, entro dodici mesi dal rilascio dell’AIA, un progetto cantierabile per la valutazione e monitoraggio delle emissioni fuggitive di polveri, IPA e benzene che possono manifestarsi nelle differenti configurazioni di esercizio della cokeria”.
Chiediamo pertanto al Garante: se siano state quantificate le polveri, gli IPA e il benzene che si sono riversati sui lavoratori e sulla città con queste emissioni fuggitive; se disponga di tali dati; se possa assicurare che le emissioni fuggitive (ben visibili nel filmato) non siano dannose per la salute; se possa pertanto certificare; persistendo emissioni fuggitive di tale evidenza; che sia stata assicurata “l’immediata esecuzione di misure finalizzate alla tutela della salute e alla protezione ambientale” come dichiara in premessa la legge 231/2012.
Per PeaceLink
Fulvia Gravame
Alessandro Marescotti
www.peacelink.it