Categories: Attualità

L’Ilva: “Quell’acciaio è nostro”

TARANTO – Lo avevamo anticipato lunedì e ieri è arrivata la conferma direttamente dall’Ilva. Dopo aver ricevuto dai custodi giudiziari la lettera in cui si dà seguito alla disposizione del gip Patrizia Todisco sulla vendita dei beni sottoposti a sequestro, il cui ricavato sarà congelato in un conto bloccato a disposizione dei magistrati in attesa della sentenza della Corte Costituzionale, sui ricorsi del gip e del tribunale dell’Appello in merito alla costituzionalità della legge 231, e che secondo le disposizioni del giudice nulla del ricavato di tale vendita potrebbe essere utilizzato per l’attuazione dell’AIA, l’Ilva torna a sbattere i pugni sul tavolo.

L’azienda in una nota diffusa ieri giudica questa operazione “palesemente contraria alla legge 231 che prescrive sia il diritto all’esercizio di impresa che la commercializzazione da parte dell’azienda di beni sequestrati. Le questioni di illegittimità costituzionale sollevate dal GIP e dal Tribunale non fanno venir meno e non sospendono la legge in vigore che deve quindi essere applicata e alla quale Ilva intende attenersi”. Per questo, come ampiamente previsto, l’azienda conferma che impugnerà in ogni sede il provvedimento del gip del 14 febbraio scorso. L’ira funesta dell’azienda è del tutto evidente: “Ilva non intende dare il proprio consenso alla commercializzazione dei prodotti da parte di altri soggetti perché lesivo del diritto di impresa e, dal momento che diversi ordini sono stati cancellati negli ultimi mesi dai clienti per l’indisponibilità della merce, si riserva di chiedere i danni a chi dovesse risultarne responsabile”.

Questo vuol dire che, ancora una volta, difficilmente i custodi giudiziari si potranno avvalere della consulenza dell’ufficio commerciale dell’azienda per reperire tutti i contratti e contattare i committenti. Inoltre, a fronte di possibili disdette, i custodi giudiziari dovranno anche vedersela da soli per rintracciare eventuali nuovi acquirenti interessati alla merce in vendita. Non solo. Perché quanto minacciato dall’azienda potrebbe aprire il campo anche a spiacevoli episodi di insubordinazione: il che sarebbe davvero ridicolo oltre che fuori luogo. Il problema, quindi, è ancora una volta tutto economico. L’Ilva vuole quegli 800 milioni e pretende di farne ciò che vuole, pur avendo promesso di investire il tutto nell’ottemperanza della prescrizioni AIA. Ma come affermava Oscar Wilde, “l’uomo può credere all’impossibile, non crederà mai all’improbabile”.

G. Leone (TarantoOggi, 22.02.2012)

 

admin

Recent Posts

Colomba Lidl a 3€, la stessa è venduta a 15€ nei supermercati: ecco chi è il prduttore extra lusso

La compri a soli 3 euro al Lidl ma in realtà questa colomba la produce…

2 ore ago

BONUS Meloni, ti manda 400€ solo se dichiari di essere povero: ti fa firmare il foglio della vergogna | ISEE sotto i 25.000€ e sei schedato

Disponibile il "bonus Meloni": 400 € se ti dichiari povero… Ma presta attenzione, perché il…

4 ore ago

STOP bici, se passa un autobus prendi 300€ di multa: firmato l’accordo anti-ciclisti | È per il loro bene

Pessime notizie in arrivo per i ciclisti: questa volta, se un autobus passa, si rischia…

8 ore ago

Adolescence la serie tv di Netflix da vedere perché mostra come il male sia insito nell’uomo

La serie tv Adolescence fa discutere e non solo per l'uso del piano sequenza. E'…

10 ore ago

Lenny Kravitz a Bologna offre uno spettacole incredibile | Prossima tappa al Forum di Assago

Lenny Kravitz è in Italia per la reprise del suo Blue Electric Light Tour, all’Unipol…

13 ore ago

ALLARME MEDICO – Mai più gallette a stomaco vuoto: “È come iniettarsi zucchero nel sangue” | Il danno metabolico è immediato

I medici hanno lanciato l'allarme a riguardo e consigliano di non mangiare più gallette a…

13 ore ago