Abbiamo evidenziato più volte la nostra vigile attenzione rispetto al suo operato considerandolo, fin da ora, responsabile non solo di altre Vite Umane distrutte ma anche dello spreco di soldi pubblici. Portatrici di istanze di tanti cittadini abbiamo chiesto che tali incontri vengano svolti, da questo momento in poi, coinvolgendo tutta la cittadinanza, attraverso assemblee pubbliche, e non solo con i rappresentanti delle associazioni.
E’ stata infine consegnata oltre al documento del Comitato, una lettera elaborata e firmata da 54 cittadini con la proposta di creare a Taranto un “centro di ricerche e di eccellenza Nazionale per le Bonifiche”. Riteniamo che questo incontro sia stato proficuo anzitutto per aver fatto comprendere al Garante che questa è una città “viva” che non ha più alcuna intenzione di sottostare ai ricatti e ai soprusi, una Città che gli starà con il fiato sul collo e che non permetterà più a nessuno di giocare con i suoi Diritti.
Nota stampa del comitato Donne per Taranto. Di seguito i punti indicati al Garante.
Ø Chiediamo anzitutto che il Garante informi dettagliatamente e direttamente la cittadinanza di Taranto, e non solo i rappresentanti delle associazioni e dei comitati, con assemblee pubbliche trimestrali. Questo Comitato lo riterrà responsabile in sede penale e civile di qualsiasi omissione e/o inadempienza che viola le norme di diritto ambientale e di danno alla salute.
Ø Rigettiamo con forza il piano-bonifica lanciato dal Ministro Clini che prevede l’evacuazione del Quartiere Tamburi arrecando un ulteriore danno ai cittadini vittime di un sistema che per anni li ha scippati dei Diritti inalienabili sanciti dalla stessa Costituzione; pretendiamo, piuttosto, misure che vadano nella direzione di un reale cambiamento e miglioramento della qualità della vita dello stesso Quartiere e azioni forti sia contro chi continua ad inquinare impunemente sia contro chi ha omesso i controlli necessari a salvaguardare la salute di un’intera comunità.
Ø Chiediamo che il dott. Esposito si attivi per il fermo immediato della “fonte inquinante” al fine di evitare un inutile spreco di risorse pubbliche, di tempo e ciò che è peggio di Vite Umane; siamo ben consapevoli che nessuna bonifica potrà mai essere efficace prescindendo dalla chiusura del “rubinetto” che continua a versare veleni. A tale riguardo riterremo il Garante responsabile in sede penale di ogni inefficienza, di ogni spreco di soldi pubblici e di ogni misura atta a non tutelare la nostra incolumità, la nostra economia, la nostra Terra e il nostro Mare.
Ø Riteniamo che affermare che il SIN di Taranto resterebbe senza bonifica nel momento in cui gli impianti super-inquinanti dell’Ilva chiudessero, come da noi sempre richiesto, perché realisticamente non ambientalizzabili, sia un atteggiamento minatorio e ricattatorio frutto di una linea governativa indirizzata a tutelare inquinatori e banchieri e non già la Salute di chi in questo SIN ci vive.
Ø Concludiamo ribadendo che noi non ci fidiamo di un Governo che fino ad oggi nulla di concreto ha fatto per tutelarci e che anche a livello Nazionale non si pone nell’ottica della salvaguardia dell’ambiente, avendo, tra le tante cose, prescritto con decreto n° 7, in data 11 gennaio, il declassamento di ben 18 siti di Bonifica di Interesse Nazionale a Siti di Interesse Regionale a causa della mancanza di risorse finanziarie.
I trend per la primavera 2025 puntano ancora su un bella pelle, ma con qualche…
Riflettori dei media concentrati nuovamente su Eurospin: a quanto pare, lavorare presso la catena di…
Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…
Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…
Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…
Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…
View Comments