Categories: AttualitàNews

Ilva, 48 ore di “terrore”

TARANTO – Era l’ultimo tassello mancante. Da oggi, tutto può succedere. Ma l’attesa non sarà lunga: entro le prossime 48 ore il gruppo Riva emetterà la “sua” sentenza sul futuro dell’Ilva. E’ il tempo che i dirigenti dell’azienda hanno chiesto ai sindacati nell’incontro tenutosi ieri, immediatamente dopo la decisione emessa dal tribunale del Riesame. Che come ampiamente previsto ha ritenuto più che plausibile la teoria della Procura, che aveva chiesto ai giudici di sollevare l’eccezione di costituzionalità alla Corte Costituzionale sulla legge 231 del 24 dicembre scorso. Basti pensare che soltanto l’art. 3 di quella legge, per Procura e giudici dell’Appello viola in un colpo solo gli articoli 3, 24, 102, 104 e 112 della Costituzione, “nella parte in cui autorizza in ogni caso, così come é scritto nella stessa norma la società Ilva Spa di Taranto alla commercializzazione dei prodotti, ivi compresi quelli realizzati antecedentemente alla data di entrata in vigore del decreto legge 207 del 2012 (del 3 dicembre scorso ndr), sebbene oggetto di sequestro preventivo”.

Ora, stando alle minacce degli ultimi due mesi pronunciate dal presidente del Cda dell’Ilva Bruno Ferrante, il gruppo Riva annuncerà l’impossibilità di mantenere in vita il siderurgico. E, conseguentemente, il proprio disimpegno per quanto riguarda il rispetto nei tempi previsti delle prescrizioni della “nuova AIA”. Il tutto a causa di quel miliardo che per ora resta congelato nei magazzini insieme al milione e 700mila tonnellate di coils e lamiere sotto sigilli dallo scorso 26 novembre. Un miliardo di euro che nell’immaginario davvero senza limiti dell’azienda, sarebbe dovuto servire a tante cose: a pagare gli stipendi di 12mila dipendenti, così come i fornitori delle materie prime. Ma sarebbe servito anche a mantenere in vita le tante aziende dell’indotto che, vedi il caso SEMAT, hanno iniziato da tempo a spalleggiare l’azienda in politiche fratricide nei confronti degli operai. Sarebbe servito a pagare la cassa integrazione in deroga per oltre 1400 lavoratori dell’area a freddo, visto che la Regione Puglia ha clamorosamente bocciato il piano “ideato” dalle menti raffinatissime dei dirigenti Ilva. Non solo. Sarebbe anche servito a pagare i danni procurati dal tornado dello scorso 28 novembre (stimati in 10 milioni di euro).

Inoltre, sarebbe servito a pianificare il piano industriale e, di conseguenza, a delineare in dettaglio il piano finanziario in merito agli interventi previsti dall’AIA per il risanamento degli impianti dell’area a caldo, ivi inclusa la copertura dei parchi minerali. Per concludere, sarebbe servito anche ad appianare i 2,9 miliardi di euro di debiti che l’Ilva deve saldare entro il 2013. Avrebbero voluto fare tutto questo con quel miliardo. Il valore del materiale prodotto negli scorsi mesi nonostante non avessero alcuna facoltà per farlo. Hanno palesemente violato la legge, con l’appoggio silenzioso di istituzioni e sindacati. Hanno prodotto con quegli stessi impianti che erano stati posti sotto sequestro perché da anni erano e sono tutt’ora fonte di inquinamento e causa di fenomeni di malattia e morte negli operai e nella popolazione tarantina. Sono andati avanti nonostante tutto. E quindi hanno continuato ad inquinare come se niente fosse. Si sono fatti riscrivere un’Autorizzazione ambientale integrata dopo non essere stati in grado di rispettare la precedente, che altro non era che un’autorizzazione ad inquinare liberamente grazie all’appoggio di istituzioni, enti locali e sindacati.

Si sono anche fatti scrivere su misura un’apposita legge che scavalcasse e levasse di torno gli impicci creati dalla Procura di Taranto. Hanno seminato panico e terrore nei lavoratori disinformandoli costantemente. Hanno spacciato per vere perizie di esperti internazionali che dicono come Taranto non sia una città più inquinata di tante altre. E dove ci si ammala e muore nella media. Hanno contrastato con ogni mezzo il lavoro dei custodi giudiziari che altro compito non avevano se non quello di segnalare gli impianti da risanare e fermare quelli più inquinanti. Hanno presentato piani di intervento palesemente inutili ed inefficienti. E adesso, a cascata, faranno fermare anche gli altri 19 impianti in Italia. Ma la giostra è arrivata all’ultima corsa. E la festa sta per finire. A breve tutti dovremo fare i conti con una realtà che si è voluto continuare a non vedere e a non contrastare in maniera seria sino all’ultimo istante. E a pagarne le conseguenze sarà ancora una volta un’intera comunità. Nessuno escluso. Ma non per questo bisogna recitare ancora una volta la parte, perfetta per noi tarantini, delle vittime sacrificali. Perché se è vero che “le persone affascinate dall’idea del progresso non intuiscono che ogni passo in avanti è nello stesso tempo un passo verso la fine” come scriveva il brillante autore cecoslovacco Milan Kundera, è altrettanto vero che come affermava il nostro Carlo Dossi, “massimo segno della fine, è il principio”. Coraggio, Taranto: la storia è ancora tutta da scrivere.

Gianmario Leone (TarantoOggi, 16 gennaio 2013)

 

admin

Recent Posts

Canone RAI 2025, la Meloni non lo ha cancellato: lo ha raddoppiato a 180€ | Il secondo giro scatta ora

Se in molti credevano che non avrebbero più pagato il Canone Rai, si sbagliavano di…

6 ore ago

Pranzo di Pasqua, fai un figurone con 30€: sfami 15 persone e penseranno che hai fatto un corso di cucina

Per il prossimo pranzo di Pasqua puoi fare un figurone con soli € 30, ci…

9 ore ago

Addio IMU, da oggi basta un foglietto sul portone per bloccare il pagamento | Non possono più farti pagare

Adesso che si avvicina alla data dell'IMU, sappi che ti basta questo foglio per poterla…

11 ore ago

Posto di blocco: da metà maggio serve la prova scritta del meccanico | 1.682€ di multa se l’auto non ha il tagliandetto sul parabrezza

Da metà maggio in poi, serve la prova scritta del meccanico se vuoi continuare a…

15 ore ago

Addio a Val Kilmer | L’indimenticabile stella di Top Gun, Batman Forever e The Doors, è morto all’età di 65 anni

Lascia questo mondo Val Kilmer, l'attore noto per i suoi ruoli in Top Gun, Batman…

16 ore ago

Novità pensioni, adesso te la dà anche Poste: è più facile da ottenere e inizia già a 40 anni | Bonifico mensile

Si torna a parlare nuovamente delle pensioni italiane: ci sono importanti novità, perché adesso anche…

20 ore ago