La nuova iniziativa dei magistrati, è avvenuta nel corso dell’udienza del Tribunale dell’appello cautelare convocata per discutere del ricorso presentato dai legali dell’Ilva contro il dissequestro dei prodotti finiti e semilavorati realizzati dal siderurgico dal 26 luglio scorso, giorno del sequestro degli impianti dell’area a caldo, fino al 3 dicembre, giorno del varo del decreto legge del Consiglio dei Ministri, che autorizzava la produzione restituendo gli impianti all’azienda, oltre a consentire anche la commercializzazione e la movimentazione dei prodotti realizzati precedentemente il 3 dicembre.
Quella di ieri è la seconda richiesta, sollevata dalla Procura, di illegittimità costituzionale. La prima è stata presentata nei giorni scorsi al gip Patrizia Todisco nel parere fornito dai Pm circa un’altra richiesta di dissequestro dei prodotti finiti avanzata dai legali dell’azienda direttamente al giudice. Ma durante l’udienza di ieri, i Pm hanno presentato anche una seconda istanza, in cui chiedono di “revocare i 4 custodi-amministratori, concedendo la facoltà di uso degli impianti di cui l’Ilva è già venuta in possesso oppure sollevare la questione di legittimità costituzionale delle norme contenute nel decreto legge 207 del 2012, così come convertito nella legge 24 dicembre 2012, n. 231”.
Questo perché “l’attività dei custodi-amministratori, volta ad eliminare le emissioni nocive e ad utilizzare gli impianti ai fini del risanamento con l’individuazione delle misure da loro ritenute necessarie allo scopo, si pone in chiara violazione del decreto di cui sopra che, invece, da un lato consente la piena attività produttiva nonostante essa sia foriera di emissioni nocive incontrollate, dall’altro, esclude ed addirittura vieta ai custodi-amministratori (e non solo a loro) di individuare ulteriori criticità idonee ad imporre misure aggiuntive e diverse rispetto a quelle previste nell’Aia e nel successivo provvedimento di riesame della stessa”.
Durante l’udienza, il legali dell’Ilva Bruno De Luca e Egidio Albanese, hanno chiesto di interrompere l’udienza per poter presentare una memoria. La richiesta non è stata accolta ma i legali avranno comunque la possibilità di presentare una memoria contro l’eccezione dei Pm fino a giovedì mattina. La decisione del tribunale di sollevare alla Consulta la questione di legittimità quindi, non arriverà prima di domani.
Non si è fatta attendere la reazione del presidente Ilva Bruno Ferrante, che si è definito “perplesso” per quanto sta accadendo, tornando a parlare di “vero e proprio accanimento della Procura nei confronti di Ilva, che si ripercuote sui lavoratori e le loro famiglie”. Ferrante, così come i legali dell’Ilva, giudica “infondata e senza ragionevoli motivi”, la decisione della Procura di non dissequestrare il prodotto, che l’azienda ritiene “imprescindibile” per la vita futura del siderurgico. Tesi ribadita nell’incontro di ieri pomeriggio con i sindacati Fiom, Fim e Cisl, a cui però è stato assicurato il regolare pagamento degli stipendi del mese di dicembre.
Gianmario Leone (Il Manifesto)
Negli Stati Uniti è scoppiato un grosso scandalo, ora ci si chiede se i confini…
L’assegno di inclusione, nel corso degli ultimi anni, è diventato un valido aiuto per gli…
Ryanair rivoluzione a tutto ancora una volta, questa volta ti spetta una multa di 70…
L'attrice di Wonder Woman ha ricevuto una stella sulla Walk of Fame. La cerimonia non…
Moltissimi gli italiani che sono condannati al risarcimento, INPS chiede 3.000 euro indietro per l'Assegno…
Lo sguardo da cerbiatta è un trend che sembra non volere mai tramontare. Il fascino…