Categories: ComunicatiNews

Ilva, nuova esposto di Matacchiera su rischio dispersione amianto

Riceviamo e pubblichiamo una nota stampa di Fabio Matacchiera, presidente del Fondo Antidiossina onlus.

“Oggi, 17 dicembre, alle ore 9.15, in qualità di libero cittadino e di presidente della Onlus “Fondo Antidiossina”, ho depositato, presso gli uffici della Digos di Taranto, un nuovo esposto, relativo al presunto pericolo da amianto in area Ilva e nella discarica denominata “Mater Gratiae”. Il nuovo esposto depositato scaturisce dall’acquisizione e dalla visione di un “video-shock” che è stato diffuso, in data 15 dicembre c.a.,  attraverso la pagina web di una redazione giornalistica, di cui allego il link: http://tv.ilfattoquotidiano.it/2012/12/15/sacchi-sospetti-nella-discarica-dellilva-lazienda-rifiuti-trattati-secondo-norme/214324/

Dalla visione accurata del video, si può notare che, nella discarica Mater Gratiae, in gestione all’Ilva, confluiscono materiali di tutti i generi, compresi sacconi “big bag” che si presentano spesso lacerati e presumibilmente pieni di amianto, così come si evince dalla etichettatura (“a”)  sovraimpressa, prevista per legge, secondo il codice C.E.R. I suddetti sacconi sembrano sparsi ovunque, addirittura alcuni  semiseppelliti dalle scorie (ancora calde), presumibilmente derivanti dagli scarti di acciaieria. Queste scorie potrebbero causare la combustione dei rifiuti e danneggiare lo stesso telo di contenimento e di impermiabilizzazione della discarica. In alcune sequenze del video, si può anche osservare  una scavatrice passare con i suoi cingoli di acciaio  sopra i sacchi, due dei quali paio sembrerebbero anche riportare la tipica etichettatura “amianto”.

Per tali motivi, potrebbero ravvisarsi situazioni di pericolo per la salute degli operai che lì lavorano. Le immagini, infatti, evidenzierebbero la presunta assenza di condizioni di sicurezza per la mancanza di adeguata attrezzatura protettiva. Altresì, si chiede al magistrato, se ci possano essere pericoli per la popolazione residente in prossimità della suddetta discarica. Questo motivato dalla possibile diffusione di fibre di amianto o di altre sostanze pericolose disperse dal vento,  soprattutto in caso di perturbazioni meteorologiche violente. Si ricordino, a riguardo, i danni materiali provocati dal passaggio della tromba d’aria del 28 novembre scorso. Infine, si chiede di verificare, dopo quanto sopra segnalato,  se sussistano tutte le autorizzazioni allo scarico dei materiali suddetti e se lo smaltimento avviene a norma di legge in tutta l’area della discarica Mater Gratiae, compresa la zona relativa al nuovo ampliamento”.

 

admin

Recent Posts

Fari auto rovinati, la multa è di 170€, il meccanico ti chiede 100€ per sistemarli: io ti spiego come farlo con 2€ senza rischi

Hai guardato recentemente i fari della tua macchina e ti sei reso conto che sono…

5 ore ago

-2 kg al giorno, se mangi questi due cibi ogni mattina arrivi ad agosto in formissima: la dieta non-dieta della nutrizionista

2 alimenti che se consumati ogni giorno ti permettono di perdere 2 kg al giorno…

8 ore ago

Benzina al 50%, adesso puoi usare il Cx per fare il doppio dei km con lo stesso carburante | Praticamente viaggi GRATIS

Negli ultimi anni, abbiamo visto come il costo della benzina sia diventato un vero e…

15 ore ago

Scandalo sul BookTok | Esplosione di polemiche e l’autrice ritira il libro e chiede profondamente scusa

Negli Stati Uniti è scoppiato un grosso scandalo, ora ci si chiede se i confini…

16 ore ago

Assegno di Inclusione, adesso puoi ricevere 10.140€ anche senza requisiti: svolta clamorosa per aiutare le famiglie

L’assegno di inclusione, nel corso degli ultimi anni, è diventato un valido aiuto per gli…

18 ore ago

Ryanair ti multa di 70€ al gate, adesso o fai tutto dal cellulare o perdi aereo e soldi: la nuova furbata per spillarti contanti

Ryanair rivoluzione a tutto ancora una volta, questa volta ti spetta una multa di 70…

20 ore ago