“Chi non conosce la storia rischia di ripeterla: se un impianto provoca un pericolo per la salute è su quell’impianto che si deve intervenire non certamente sugli insediamenti umani. I cittadini di Taranto, in particolare quelli del Tamburi, hanno già subito sulla propria vita le conseguenze di ingombranti presenze industriali nell’area. Una evacuazione mi pare un ulteriore affronto alla vita di difficile convivenza con gli impianti che i tarantini hanno avuto sino ad ora. Il tutto per quale obiettivo? Quello di continuare ad anteporre al bene dei cittadini la produttività degli impianti. Credo che, unitamente all’adeguamento tecnologico alle migliori tecnologie, sia impellente – conclude Nicastro – anche un adeguamento culturale ad un nuovo concetto di industria e di attività economica”.
Pessime notizie in arrivo per i ciclisti: questa volta, se un autobus passa, si rischia…
La serie tv Adolescence fa discutere e non solo per l'uso del piano sequenza. E'…
Lenny Kravitz è in Italia per la reprise del suo Blue Electric Light Tour, all’Unipol…
I medici hanno lanciato l'allarme a riguardo e consigliano di non mangiare più gallette a…
Il 2025 per gli automobilisti italiani sta diventando un vero e proprio dramma. Alcune auto…
Se in molti credevano che non avrebbero più pagato il Canone Rai, si sbagliavano di…