Categories: Attualità

Ilva, partono lettere cassa integrazione

TARANTO – Nonostante il decreto legge ‘salva-Ilva’ firmato ieri dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il clima per i lavoratori dell’Ilva continua ad essere poco tranquilla. Da ieri infatti, l’azienda ha iniziato ad inviare le lettere di cassa integrazione al personale dell’area a freddo. Si tratta degli addetti ai tubifici, ai rivestimenti, al treno lamiere e ai treni nastri per i quali già nei giorni scorsi l’azienda, a causa della crisi di mercato, aveva chiesto la cassa ordinaria per 13 settimane per un totale di 2mila persone. La cassa è partita ieri nonostante il mancato accordo sindacale, in quanto si sono conclusi i giorni previsti dalla procedura preliminare. L’entrata in cassa procederà a scaglioni, anche se i sindacati non sono ancora in grado di quantificare il numero esatto, perché attendono di incontrare l’Ilva. Il personale che entra in cassa è lo stesso in ferie forzate da alcuni giorni. Erano 700 sul finire della scorsa settimana quando soltanto alcuni impianti erano inattivi.

Da lunedì scorso, invece, il numero è schizzato a quota 5mila, perché tutta l’area a freddo è stata fermata dall’azienda a seguito del sequestro dei prodotti finiti (coils e lamiere) da parte della Guardia di Finanza a seguito dell’ordinanza firmata dal gip Todisco. Ora la situazione si modificherà ulteriormente perché una parte di questi 5mila andranno in cassa integrazione ordinaria per 13 settimane. E’ inoltre ancora in atto la cassa integrazione per 1.031 unità in forza a tutti gli impianti e le aree che sono state danneggiate a causa del tornado che mercoledì scorso si è abbattuto sull’Ilva. Questa ulteriore cassa sarebbe dovuta cessare ieri, ma i lavori di ripristino procedono un po’ a rilento.

I sindacati ritengono che già oggi il personale dell’acciaieria 2 potrebbe tornare al lavoro: rispetto ai 1.031, il numero dei cassintegrati scenderebbe di 500 unità. Per quanto riguarda lo sbarco delle materie prime, l’Ilva è invece alle prese con un doppio problema: da un lato i vincoli allo scarico imposti dai custodi giudiziari, responsabili dell’area a caldo sotto sequestro, dall’altro i diversi danni subiti dalle gru nell’area del porto in concessione all’azienda. Si tratta dei moli 2 e 4: secondo i sindacati il primo avrebbe danni impiantistici più contenuti, più critica sarebbe invece la situazione del secondo. Lo stoccaggio delle materie prime, definito al limite dai sindacati, potrebbe presto superare l’emergenza operando con le gru attraverso radiocomando da terra.

G. Leone (TarantoOggi del 5-12-2012)

admin

Recent Posts

Cenare a casa, adesso ti costa come al ristorante: 30€ per una pasta in famiglia | Il Governo conferma il rincaro

Adesso cenare a casa potrebbe essere molto più costoso del ristorante, ben 30 euro per…

4 ore ago

Bollette da vomito, sei obbligato a pagare anche quella del tuo vicino: ecco perché sborsi una fucilata ogni mese

Impossibile negare che l’aumento delle bollette ha spinto gli italiani a cercare in ogni modo…

7 ore ago

Quotazioni oro da record, te lo valutano oltre 3.000€ al grammo: se devi vendere qualcosa fallo adesso e diventi ricco davvero

Le quotazioni dell’oro, a quanto pare, hanno raggiunto dei livelli record. Puoi far valutare il…

14 ore ago

Pensione più alta, fai richiesta dal cellulare adesso: il trucco nascosto dell’INPS per ottenere l’aumento del Governo

Importantissime novità in arrivo per i pensionati italiani: l’assegno mensile potrebbe aumentare. Basta solo effettuare…

17 ore ago

Ricarica veloce a soli 8€, fai Roma-Milano senza fermate: l’offerta MD che rivoluziona i tuoi viaggi in auto

MD con le sue offerte rivoluziona il modo di viaggiare, senza fermate fai Roma-Milano a…

19 ore ago

600€ in più in bolletta, gira immediatamente questa manovella: l’errore che fanno tutti in casa e che ti spenna

Nel caso in cui non presti attenzione a ciò che fai in casa, ti arriveranno…

23 ore ago