L’evento è patrocinato dalla Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari, da Slow Food Italia, dall’Università degli studi di Bari “Aldo Moro”, ed è condiviso da UPALAP Casartigiani Taranto, pertanto è prevista la partecipazione dell’Assessore alle risorse Agroalimentari della Puglia Dr. Dario Stefano, del componente della Segreteria nazionale Slow Food Italia Dr. Antonello Del Vecchio, del Prof. Felice Uricchio Preside della II Facoltà di Giurisprudenza a Taranto dell’Università di Bari , e del sindaco di Bari Michele Emiliano.
L’evento è distinto in due fasi, Convegno e Tavola Rotonda , articolate nell’arco di una giornata intera a partire dalle ore 9.30 fino alle ore 18.30, durante le quali si avvicenderanno relatori di pregio del panorama scientifico, sanitario, accademico, professionale, politico. Si parlerà di agroalimentare nella sua multidimensionalità e di come tale risorsa possa costituire un’ alternativa concreta alla grande industria, per Taranto e provincia.
L’agroalimentare significa sviluppo, produzione, industria di trasformazione, conservazione, commercializzazione, sapere coniugato a forza lavoro, ricerca tecnologica, quindi cultura, turismo, tutela della biodiversità e del paesaggio. Agroalimentare è rapporti interpersonali, interterritoriali, interculturali e da sempre può assumere un ruolo centrale e decisivo per lo sviluppo del territorio, purché risponda a crismi di economia non inquinante, e purché sia valorizzato e sostenuto da metodologie e strategie di sistema, purché sia supportato da una nuova mentalità volta al benessere sociale ed ambientale che deve riguardare tutti.
PROGRAMMA:
MATTINA – CONVEGNO dalle ore 9.30 alle ore 13.00
Saluti del Prof. Antonio Felice Uricchio – Preside della II Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” – ed introduzione del Consigliere regionale dr. Patrizio Mazza, che modera.
Relazioni:
“IL TURISMO E L’AGROALIMENTARE QUALI FATTORI DI SVILUPPO PER L’ECONOMIA TARANTINA”
Prof. Vito Roberto Santamato – Università degli Studi di Bari –
“COMUNITA’ DEL CIBO BUONO PULITO E GIUSTO: DA RETROGUARDIA SOCIALE AD AVANGUARDIA CULTURALE”
Dott. Antonello Del Vecchio – Componente Segreteria Nazionale Slow Food –
“LA MOLLUSCHICOLTURA TARANTINA DALL’ATTUALE CRISI ALLE PROSPETTIVE FUTURE”
Dott. Nicola Cardellicchio – Direttore del CNR – IAMC Taranto –
“IGIENE DELL’AMBIENTE E DEGLI ALIMENTI ED INFERENZE CON LA CATENA ALIMENTARE”
Dott. Michele Conversano – Direttore del Dipartimento di Prevenzione ASL Taranto
Ore 11,00 pausa lavori
“AGRICOLTURA E ZOOTECNIA A TARANTO : ieri, oggi domani”
Dott. Teodoro Ripa – Direttore del Dipartimento Prevenzione settore Veterinario ASL di Taranto
“OPPORTUNITA’ NEL SETTORE AGRICOLO E PSR PUGLIA 2007 – 2013”
Dott. Paolo Carbotti – Perito Agrario –
“NUOVE IDEE PER GIOVANI IMPRESE : Agevolazioni e Contributi”
Dott.ssa Maria Pia Ragazzo – Esperto Progettista CIOFS/FP Puglia –
“NUOVE STRATEGIE FORMATIVE NEL SETTORE AGROALIMENTARE”
Dott.ssa Paola Oliviero – UPALAP – Casartigiani – Taranto
“GREEN ROAD COLLINE JONICHE”
Dott. Antonio Prota – Presidente del GAL Colline Joniche –
Ore 13.00 termine lavori convegno
POMERIGGIO – TAVOLA ROTONDA/CONFRONTO –
Inizio start ore 15.00 – termine lavori entro le ore 18.30
Intervengono :
Ti fermi al semaforo rosso, ma ti prendi comunque una multa da 655 euro. Ormai…
In questa situazione politica estremamente orwelliana, l'Europa ha deciso di attivare la politica di Re-…
La piattaforma di WhatsApp è nuovamente sotto attacco. Se hai ricevuto questo messaggio, è meglio…
Scattata l'allerta meteo, sono previste bombe d'acqua e grandine in formato XXL, allarme ufficiale, meglio…
Stanno per arrivare direttamente sul tuo conto corrente dei soldi extra per gli anziani, fino…
I trend per la primavera 2025 puntano ancora su un bella pelle, ma con qualche…