el resto, lo ribadiamo ancora una volta, il sequestro non prevede che non si possa investire ed operare sugli impianti risanandoli o ricostruendoli a seconda delle criticità riscontrare. Semplicemente, devono farlo non producendo: perché in questo modo si reitererebbe il reato per cui gli impianti sono stati sequestrati e per cui devono essere fermati o spenti. E’ un ragionamento talmente semplice e logico che non capiamo davvero il perché si voglia insistere su questo fronte, tentando di generare un conflitto di idee e intenti in realtà inesistente. E certamente, non basterà e non potrà bastare, presentare alla Procura un’istanza all’interno della quale sia presente un piano “dettagliatissimo” dove siano indicati sia gli interventi di ammodernamento e i tempi di esecuzione, sia i fondi disponibili e i contratti di affidamento dei lavori alle imprese prescelte. La produzione deve cessare, gli impianti si devono fermare. E il gruppo Riva possiede le risorse per investire 3, 4, 5 o 10 miliardi di euro. Il problema, in realtà, è sempre lo stesso: non si vuole rinunciare agli utili e ai ricavi, né si vuole correre il rischio di investire e attuare le varie modifiche, per poi rischiare, una volta finiti i lavori, un’altra bocciatura da parte degli organi di controllo e della magistratura.
E’ oramai chiaro a tutti infatti, anche se noi lo scriviamo da mesi, che soltanto un intervento deciso e autoritario del governo potrà salvare l’Ilva da un vicolo cieco senza uscita. Ma un’azione del genere da parte del governo, è molto più semplice a dirsi che a farsi: staremo a vedere. Intanto, l’autorizzazione dei custodi a scaricare 45 mila tonnellate nella giornata di giovedì, era riferito al carico di una sola nave: il che non esclude affatto che l’Ilva possa comunque decidere di fermare la produzione. Ma anche qui, come sottolineato nella lettera di Ferrante ai Pm, il problema è ancora una volta principalmente economico: la possibilità di arrivare a perdere sino a 12 milioni di dollari – costringendo le navi a sostare in rada più del tempo previsto (visto che trasportano quantitativi di minerale ben superiore alle 15mila tonnellate autorizzate allo sbarco) – è visto con il fumo negli occhi dal gruppo Riva.
Intanto oggi, come annunciato nei giorni scorsi ai sindacati metalmeccanici, l’azienda metterà in ferie forzate i lavoratori del reparto Produzione lamiere 2, a cui si aggiungeranno da mercoledì quelli del Tubificio 2. In tutto si tratta di 500 operai impiegati nei due reparti per i quali l’Ilva ha chiesto la cassa integrazione ordinaria per 1940 lavoratori dell’area a freddo a causa della “crisi di mercato e della mancanza di ordini di lavoro”. Ma sul ricorso agli ammortizzatori sociali, non c’è accordo con i sindacati, con l’azienda che non pare intenzionata a fare passi indietro: per questo domani ci sarà un nuovo incontro tra le parti. Intanto i sindacati provano a giocare d’anticipo: oggi Cgil, Cisl e Uil Taranto, insieme a Fim, Fiom e Uilm Taranto, invieranno una lettera alle rispettive organizzazioni nazionali sollecitandole a chiedere l’intervento della presidenza del Consiglio sulla vicenda Ilva.
I sindacati infatti, avendo intuito che il loro ruolo è oramai marginale e insignificante, e temendo il disimpegno totale del gruppo, sono oramai entrati nell’ordine delle idee che solo un’iniziativa della presidenza sulla proprietà, possa fare chiarezza in merito alla volontà o meno di investire sull’Ilva. Mentre l’USB, l’Unione sindacale di base, è pronta a chiamare alla mobilitazione tutta la città, minacciando di fermare l’Ilva prima del 14 dicembre, “perché non é possibile restare inermi davanti a un atteggiamento di questo tipo da parte dell’azienda”, come dichiarato dal portavoce Usb Ilva, Francesco Rizzo. Il momento è catartico, come si può facilmente intuire. E la settimana che va ad iniziare oggi, potrebbe regalarci molto sorprese.
Gianmario Leone (TarantoOggi del 19 novembre 2012)
Stanno per arrivare direttamente sul tuo conto corrente dei soldi extra per gli anziani, fino…
I trend per la primavera 2025 puntano ancora su un bella pelle, ma con qualche…
Riflettori dei media concentrati nuovamente su Eurospin: a quanto pare, lavorare presso la catena di…
Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…
Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…
Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…