Categories: AttualitàNews

Operaio morto all’Ilva, comitato “liberi e pensanti” vs sindacati

TARANTO – Mentre le istituzioni locali e la curia tarantina invitano alla riflessione, l’incidente che ha provocato la morte del giovane operaio brindisino dell’Ilva, Claudio Marsella, riporta nell’occhio del ciclone i sindacati metalmeccanici, Fiom, Fim e Uilm. Il motivo è presto detto: il 29enne Marsella, lavorava da solo come locomotorista nel reparto MOF (Movimento ferroviario), per via di un accordo siglato nel novembre del 2010 tra l’Ilva e i sindacati metalmeccanici. L’intesa prevede la corresponsione di una tantum di 450 euro (erogata nel gennaio del 2011) a fronte della riduzione di personale nell’area del movimento ferroviario, che ha però aumentato la soglia di rischio per il personale addetto. Non è un caso, del resto, se il corpo privo di conoscenza dell’operaio è stato ritrovato soltanto mezz’ora dopo l’incidente dal capo squadra.

Proprio l’accordo del novembre 2010, è al centro dell’esposto presentato in Procura dal comitato “liberi e pensanti”, che al termine dell’assemblea pubblica di martedì sera, ha occupato simbolicamente la sede di un palazzo nel centro di Taranto, che ospita gli uffici dei sindacati metalmeccanici. Il comitato, al quale aderiscono lavoratori Ilva fuoriusciti dai sindacati Cgil, Cisl e Uil, ha denunciato “uno dei tanti accordi scellerati con cui si scambia con due spiccioli i diritti degli operai, la loro sicurezza, la tutela della salute e della vita”. L’occupazione pacifica, è stata decisa dopo che “i sindacalisti presenti, chiamati a gran voce ad esprimere le loro posizioni in piazza, hanno risposto abbassando le serrande, come se gli operai fossero un fastidio e non l’oggetto delle loro ipotetiche tutele, nonché l’unica ragione della loro stessa istituzione”.

Ma nel mirino del comitato, c’è anche l’azienda che non ha fermato la produzione del primo turno in segno di cordoglio, come invece annunciato poco dopo l’incidente:  “I rotoli continuavano a seguire le loro rotte commerciali e lo stabilimento era a lavoro, fatta eccezione per una parte dell’acciaieria bloccata a causa di una denuncia”. A destare sconcerto, inoltre, la denuncia del direttore del Sistema 118 dell’ASL/TA 1, Mario Balzanelli, che ha dichiarato come il 118 non sia stato allertato dall’azienda, nonostante sia previsto dalla legge. “Ogni qual volta si verifica una situazione di emergenza in aree industriali, siamo puntualmente ignorati”. Ieri mattina, infine, una delegazione del sindacato UBS, insieme ad alcuni compagni di lavoro di Claudio Marsella, ha manifestato sotto la Prefettura di Taranto.

Gianmario Leone (Il Manifesto – 1 novembre 2012)

 

admin

Recent Posts

Acqua calda GRATIS sempre, fai questa piccola modifica allo scaldabagno: è legalissimo e non spendi più un centesimo

Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…

2 ore ago

Nuova legge, la tua auto diventa illegale di notte: dalle 22:00 scatta il blocco totale di circolazione in autostrada

Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…

9 ore ago

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

12 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

13 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

14 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

18 ore ago