Categories: ComunicatiNews

Aia Ilva, Legambiente: «Passo in avanti ma tempi ancora troppo lunghi per alcune prescrizioni»

“Ad un primo esame del parere istruttorio conclusivo arrivato ieri notte nella nostra casella di posta elettronica ci sembra di poter dire che, per molti versi, la nuova AIA rappresenti un considerevole punto di discontinuità con il passato”  Queste le prime dichiarazioni di Lunetta Franco e Leo Corvace, del Circolo Legambiente di Taranto che continuano “Va rilevato con favore  l’accoglimento sostanziale della maggior parte delle disposizioni della magistratura nonché di molte delle richieste che Legambiente ha presentato alla Commissione IPPC ed al Ministero dell’Ambiente sia in questa fase che nel precedente iter autorizzativo dell’AIA 2011”.

In particolare viene stabilita la chiusura definitiva dell’altoforno 3, la chiusura immediata di AFO 1, AFO 2 e delle Batterie 3/4, 5/6, 9/10, il rifacimento e la gestione condizionata delle cokerie con l’allungamento dei tempi di distillazione del coke e l’installazione del sistema Proven per la decompressione, l’eliminazione del pet-coke, la definizione di limiti quantitativi alle emissioni dei fumi (diminuzione dei flussi di massa) per tutti i settori impiantistici dell’area a caldo, la sensibile diminuzione dei limiti posti alle emissioni che sono in larga misura prossimi ai valori più bassi previsti nelle nuove M.T.D. (migliori tecnologie disponibili), la copertura dei nastri trasportatori e lo scarico automatico dei minerali dalle navi, l’installazione di depolveratori nella Acciaieria 1. Tutte cose che avevamo chiesto in tutte le sedi e in più occasioni.

Mancano ancora, però, prescrizioni in merito ad un sistema di abbattimento delle emissioni della cokeria ed allo spegnimento a secco del coke e si lascia ad uno studio di fattibilità l’eventuale adozione di filtri a tessuto in uno degli impianti più inquinanti, l’Agglomerato. Quelli che rileviamo come i punti più problematici di questo parere sono la non immediata chiusura dell’altoforno 5 che in difformità con le indicazioni della magistratura viene rimandata di  14 mesi, i tempi troppo lunghi (tre anni) concessi per la copertura dei parchi minerali e, soprattutto, la riduzione solo temporanea della produzione a otto milioni di tonnellate (in attesa che vengano fatti gli interventi impiantistici richiesti, per poi attestarsi a 11 milioni e mezzo di tonnellate).

Quest’ultimo punto in particolare ci preoccupa. Legambiente ribadisce ciò che propone da anni e che ha richiesto sia nel precedente che nell’attuale iter di concessione dell’AIA e cioè il ridimensionamento dello stabilimento come condizione di base per operare una drastica riduzione dell’impatto ambientale dei suoi impianti. Per Legambiente si tratta di tornare a livelli simili a quelli di circa un decennio addietro, prima dello sciagurato trasferimento – cui Legambiente si oppose sola e inascoltata – delle quote produttive da Cornigliano a Taranto.  Nella siderurgia meno si produce e meno si inquina. Su uno stabilimento ridimensionato è  più percorribile la strada del risanamento ambientale.

Legambiente approfondirà nei prossimi giorni l’esame del parere istruttorio conclusivo e presenterà anche in questa occasione le proprie osservazioni nel corso della Conferenza dei Servizi fissata per il prossimo 18 ottobre, augurandosi che quella sia la sede per un ulteriore miglioramento della nuova AIA.  Restano fuori dall’attuale AIA tutti gli altri settori dell’ILVA. Entro il 31 gennaio prossimo dovranno essere chiusi i provvedimenti che disciplineranno la gestione di rifiuti, discariche e acque ed entro il 31 maggio quelli relativi all’area a freddo del siderurgico, comprese le centrali elettriche. Per tutti chiediamo misure rigorose entro e non oltre i termini previsti dal Ministero. Ora tocca ad Ilva, e alla famiglia Riva, uscire allo scoperto e presentare un serio piano di investimenti per ottemperare alle prescrizioni che la nuova AIA andrà a fissare. Senza di esso per lo stabilimento di Taranto non c’è futuro.

Comunicato stampa di Legambiente

 

admin

Recent Posts

Novità malattia, ti spettano 527€ al mese senza fare domanda all’INPS | Serve solo un foglio del medico

Ci sono novità per chi è in malattia, ti danno 527 euro anche se non…

7 ore ago

Multa autovelox, se non ti mostrano questo documento puoi annullarla subito | Il trucco è nella sigla scritta in piccolo sul verbale

Nel caso in cui tu abbia ricevuto una multa da autovelox, ti conviene richiedere subito…

10 ore ago

“Non pago la spesa da 2 anni”: il trucco Carrefour per over 60 fa risparmiare 2.000€ l’anno | Mercoledì è GRATIS

Immaginate di andare al supermercato e non dover pagare la spesa, così come sta succedendo…

12 ore ago

Parolacce in pubblico, approvata la multa da 4.200€ per queste parole | Invece con queste non rischi nulla

Si torna a parlare delle parolacce e del loro utilizzo in pubblico, con una nuova…

16 ore ago

Dazi doganali | Donald Trump lancia un’offensiva senza precedenti contro il resto del mondo

Trump sempre granitico sulle sue decisioni ha dato il via alla guerra commerciale. La politica…

19 ore ago

Nuova trappola INPS, pensioni revocate per 3 mesi: in 44.000 non vedranno un soldo

Importanti novità in arrivo per i pensionati italiani, ma questa volta si tratta di una…

21 ore ago