Categories: INTERVISTENews

«Non dimentichiamo i lavoratori», intervista a Ranieri. Il 13 corteo dei Liberi e Pensanti

TARANTO – “Noi non ci opporremo ad alcuna azione della Magistratura tesa a ripristinare la legalità e a far cessare reati gravi come quello del disastro ambientale”: Cataldo Ranieri, del comitato “Cittadini e lavoratori liberi e pensanti”, conferma la linea sin qui portata avanti dal movimento nato nello scorso agosto, che vede al suo interno impegnati fianco a fianco, lavoratori, studenti e cittadini di Taranto. Insieme a Ranieri, sono diversi gli operai che hanno scelto di sposare la linea del comitato: “noi non vogliamo essere complici di chi, presumibilmente, sta causando a Taranto grandi problemi a partire dalle morti e dalle malattie dovute all’inquinamento”.

Ma appunto perché anche operai dell’Ilva, la grande vertenza in essere, non può che riguardare anche la difesa del diritto al lavoro: “Noi poniamo anche il problema di migliaia di lavoratori: problema di reddito e non di ammortizzatori sociali, perché noi vogliamo lavorare. Non vogliamo il male della nostra città, ma chiediamo che si pensi al futuro dei lavoratori adesso che gli impianti stanno per fermarsi davvero”: azione che dovrà essere garantita anche e soprattutto dallo Stato, che ha gestito l’azienda siderurgica ex Italsider per ben 35 anni, per poi “svenderla al Gruppo Riva, disinteressandosi di ciò che avveniva all’interno del siderurgico, anche sotto forma di controlli sull’inquinamento e sul rispetto del diritto della salute dei lavoratori e dei cittadini”.

Ma se Taranto e l’Italia oggi rischiano di perdere la più grande azienda siderurgica europea, per il comitato “la colpa é solo di Riva afferma Ranieri -. Non é che l’Ilva non abbia i soldi per investire: il punto é che non vuole assolutamente effettuare tutti quegli interventi richiesti dalla magistratura e oramai non più rinviabili per risanare il siderurgico di Taranto”. Per tutti questi motivi, il comitato “Cittadini e lavoratori liberi e pensanti”, ha organizzato una manifestazione per sabato 13 ottobre, chiamando a raccolta tutta la città: “I cittadini non devono vederci come loro nemici: noi vogliamo unire la cittadinanza e gli operai tutti, per tutelare l’ambiente e il lavoro: il principio, del resto, è sempre lo stesso: “Sì ai diritti, No ai ricatti. Per tutelare dei diritti inviolabili: occupazione, salute, reddito e ambiente”.

Gianmario Leone (Il Manifesto)


 

admin

Recent Posts

Auto nuova, lo Stato ti sconta 18.000€ solo se presenti questo foglio | Tanti lo buttano senza nemmeno saperlo

Stasera stai pensando di cambiare la tua automobile? Ci sono delle importanti novità che devi…

3 ore ago

“Suo figlio non può più venire all’asilo”, da oggi questi nomi sono aboliti: o lo cambi o il Comune te ne assegna uno d’ufficio

Momento sconvolgente per le famiglie italiane: se vostro figlio ha questo nome, non potrà andare…

10 ore ago

Colomba Lidl a 3€, la stessa è venduta a 15€ nei supermercati: ecco chi è il prduttore extra lusso

La compri a soli 3 euro al Lidl ma in realtà questa colomba la produce…

13 ore ago

BONUS Meloni, ti manda 400€ solo se dichiari di essere povero: ti fa firmare il foglio della vergogna | ISEE sotto i 25.000€ e sei schedato

Disponibile il "bonus Meloni": 400 € se ti dichiari povero… Ma presta attenzione, perché il…

15 ore ago

STOP bici, se passa un autobus prendi 300€ di multa: firmato l’accordo anti-ciclisti | È per il loro bene

Pessime notizie in arrivo per i ciclisti: questa volta, se un autobus passa, si rischia…

19 ore ago

Adolescence la serie tv di Netflix da vedere perché mostra come il male sia insito nell’uomo

La serie tv Adolescence fa discutere e non solo per l'uso del piano sequenza. E'…

21 ore ago