Già lo scorso 1 settembre fu impartita la prima direttiva sin troppo chiara: fermare immediatamente gli impianti per far cessare le emissioni nocive avendo cura di preservare gli impianti dalla distruzione. Ribadendo come il sequestro non abbia alcuna facoltà d’uso a fini produttivi. Stesso dicasi per il provvedimento del 17 settembre in cui si imponeva il blocco dei rifornimenti al parco minerali. Sabato, dunque, è stata soltanto scritta l’ultima parola su un sequestro che da virtuale diventerà reale. Anche perché la scarsa collaborazione, per non dire inesistente, mostrata dall’Ilva e lamentata giovedì scorso dai custodi nella riunione in Procura, si evidenzia in tutta la sua arrogante sfida alle istituzioni ed allo sprezzo per il territorio e i cittadini di Taranto, vedendo quanto avviene di notte all’interno del siderurgico, il cui presidente Bruno Ferrante a più riprese ha assicurato come gli impianti marciassero al minimo delle loro potenzialità.
Il tutto, nella più assoluta impunità. Almeno sino all’altro giorno. E sino a giovedì, 11 ottobre. Giorno in cui dovranno iniziare le fasi di spegnimento degli impianti, altoforno 5 compreso. Non credete a tutti quegli impostori che dicono che una volta spento l’altoforno 5, l’Ilva muore e sarà impossibile riaccenderlo. Non è assolutamente vero. Perché negli ultimi quattro anni hanno spento a loro piacimento sia l’altoforno 1 che l’altoforno 4 (per ben tre anni), con l’altoforno 3 attualmente non in funzione. Hanno spento a fasi alterne prima l’acciaieria 1 e poi l’acciaieria 2: e nessuno ha fiatato o gridato al disastro o allo scandalo. La verità, infatti, è sempre la stessa: il Gruppo Riva non ha alcuna intenzione di fare gli investimenti che gli sono richiesti dalla Procura, né quelli che, forse, gli saranno richiesti dal ministero dell’ambiente con la nuova AIA.
Perché sono economicamente poco praticabili nel breve periodo, specialmente se abbinati alla non facoltà d’uso degli impianti per portare avanti un minimo di produzione. E siccome istituzioni e sindacati, locali e nazionali, conoscono fin troppo bene le reali intenzioni di Riva, non è un caso che già da ieri mattina abbiano iniziato ad agitarsi, invocando l’apocalisse economica che si abbatterebbe sul nostro paese qualora l’Ilva fermasse la produzione dell’acciaio italiano. Tutti chiedono al governo di intervenire e di confrontarsi con la magistratura. Non c’è che dire: un bel teatrino davvero. Ma lo spettacolo, quello vero, deve ancora iniziare. Ne vedremo ancora delle belle, questo è sicuro. Nel frattempo però, che si spengano gli impianti. Grazie.
G. Leone (dal TarantoOggi dell’8 ottobre 2012)
Importantissime novità in arrivo per i pensionati italiani: l’assegno mensile potrebbe aumentare. Basta solo effettuare…
MD con le sue offerte rivoluziona il modo di viaggiare, senza fermate fai Roma-Milano a…
Nel caso in cui non presti attenzione a ciò che fai in casa, ti arriveranno…
Il Governo cerca di ridurre il peso fiscale sul ceto medio, ma con 1.200 miliardi…
Una nuova minaccia per i nostri risparmi: se hai 8.000 € in banca, l’Unione Europea…
Con l’ora legale, potresti notare una riduzione del tuo stipendio mensile. Questo sta capitando a…