Lo ha detto il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola incontrando i giornalisti questa mattina a Bari. “Noi abbiamo la necessità di obbligare le aziende non a rispettare limiti di emissione astratti, bensì a rispettare la vita e la salute dei cittadini. Questo è il punto – ha continuato Vendola – e se si ha il coraggio di scrivere le cose che è necessario scrivere e di costringere un grande gruppo siderurgico come l’Ilva a prendere in considerazione gli investimenti possibili, necessari e che sono nel portafoglio di un gruppo che introita profitti enormi, beh allora credo che si possa risolvere il rebus dell’Ilva”.
Vendola ha anche ribadito che “più che fare in fretta, occorre fare bene” e ha aggiunto che “Taranto potrebbe uscire da questa palude se solo si decidesse che l’Ilva cambia radicalmente, nel senso del più assoluto rispetto della salute dei cittadini di Taranto. Solo a queste condizioni – ha detto Vendola – l’Ilva può sopravvivere. Ma non è più possibile immaginare che l’Ilva debba sopravvivere continuando a ferire la vita di una comunità. Io penso – ha concluso Vendola – che ci sono le condizioni, a patto che l’Ilva faccia la sua parte, per ottenere un salto epocale che consenta di salvaguardare il diritto al lavoro, il diritto all’ambiente e soprattutto la vita dei tarantini”.
Il Myanmar sta vivendo un momento complicatissimo e grave dopo il terremoto di magnitudo 7,7…
Credono tutti che sia ansia ma in realtà è il primo sintomo dell'Alzheimer, ecco il…
Ancora una volta Lidl dimostra di essere al passo con i tempi: i suoi supermercati…
Lo Stato interviene in modo eccessivo nei confronti dei cittadini, imponendo un vero e proprio…
Le telefonate anonime sono un vero e proprio problema per molti di noi. Proprio per…
Manosfera, incel, Adolescence sono i termini più googlati del periodo. E' necessario comprendere i messaggi…