Categories: NewsSalute

Sentieri, l’impatto sulla salute dei siti contaminati. Il ministero presenta i risultati

Domani, 18 settembre, il ministero della Salute terrà a Roma il convegno “L’impatto sulla salute dei siti contaminati: il Progetto Sentieri”, con l’obiettivo di condividere i risultati del progetto Sentieri (Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento) con i ministeri della Salute e dell’Ambiente, le Regioni, le Asl, le Arpa e i Comuni interessati per attivare sinergie fra le strutture pubbliche con competenze in materia di protezione dell’ambiente e di tutela della salute.

Il progetto si è concluso lo scorso anno ed è stato condotto nell’ambito del Programma strategico Ambiente e Salute. Lo studio ha preso in esame la mortalità delle popolazioni residenti in prossimità di alcuni grandi centri industriali attivi o dismessi e di aree interessate da smaltimento di rifiuti industriali e/o pericolosi, riconosciuti come “siti di interesse nazionale per le bonifiche” (Sin). Scarica il report finale del progetto Sentieri. Una parte dello studio è dedicata ovviamente al Sin di Taranto. Già nello scorso mese di novembre InchiostroVerde si era soffermato sui preoccupanti dati riguardanti la città ionica. Per approfondire: https://www.inchiostroverde.it/news/inquinamento-e-mortalita-ecco-cosa-dice-lo-studio-sentieri-su-taranto.html.

I NUOVI DATI CONFERMANO TREND NEGATIVO PER TARANTO – Intanto, pare che i nuovi dati del progetto Sentieri, relativi al periodo 2003-2008 sull’area di Taranto, abbiano confermato un aumento della mortalità di circa il 10% rispetto a quella attesa. Ma dal ministero della Salute precisano: “I dati 2003-2008 sono in corso di elaborazione e attualmente ancora al vaglio della comunità scientifica”. Quindi, “nel convegno annuale del Progetto Sentieri che si terrà domani non saranno presentati dati ulteriori a quelli già disponibili, e relativi al periodo 1998-2002”. Sugli aspetti più tecnici – inerenti processi innovativi e nuove tecnologie nel settore del risanamento delle aree inquinate – si è concentrata, invece, Bosicon 2012, la terza conferenza internazionale sulla bonifica dei siti contaminati, ospitata dalla Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università Sapienza di Roma dal 12 al 14 settembre 2012.

 

admin

Recent Posts

La politica del Re-Arm europeo è una presa in giro? | Chi ne beneficia realmente

In questa situazione politica estremamente orwelliana, l'Europa ha deciso di attivare la politica di Re-…

2 ore ago

Whatsapp sotto attacco, se hai aperto questo messaggio ti stanno rubando i dati: disattiva immediatamente questa funzione

La piattaforma di WhatsApp è nuovamente sotto attacco. Se hai ricevuto questo messaggio, è meglio…

3 ore ago

Allerta meteo, bombe d’acqua e grandine XXL distruggono intere città: l’allarme è UFFICIALE

Scattata l'allerta meteo, sono previste bombe d'acqua e grandine in formato XXL, allarme ufficiale, meglio…

5 ore ago

Soldi extra per gli anziani, fino a 2.100€ ogni mese se sei nato in questi anni: basta mostrare il documento

Stanno per arrivare direttamente sul tuo conto corrente dei soldi extra per gli anziani, fino…

9 ore ago

Eurospin paga più di un chirurgo, offrono 3.500€ al mese: diplomati e zero esperienza vengono assunti subito

Riflettori dei media concentrati nuovamente su Eurospin: a quanto pare, lavorare presso la catena di…

14 ore ago