Categories: AttualitàNews

Ilva, domani tavolo istituzionale a Bari e sit-in dei “Liberi e pensanti” a Taranto

La giornata di domani (14 settembre) si annuncia particolarmente densa di appuntamenti. A tenere banco sono sempre le vicende legate all’Ilva.

A BARI IL TAVOLO ISTITUZIONALE – Si terrà a Bari il previsto Tavolo istituzionale con Governo, Regione ed Enti Territoriali convocato dal presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, d’intesa con il ministro per l’Ambiente Corrado Clini e il ministro allo Sviluppo economico, Infrastrutture e Trasporti Corrado Passera. Al Tavolo parteciperà anche l’on Antonio Tajani, vice presidente della Commissione europea, responsabile per l’industria e l’imprenditoria.

Il Tavolo, convocato presso Villa Romanazzi Carducci (Sala Federico II) avrà inizio alle ore 10.30 con il seguente calendario:

– ore 10.30 incontro riservato ai rappresentanti istituzionali
– ore 11.30 incontro con i rappresentanti istituzionali e il Presidente dell’Ilva
– ore 12.00 incontro con i rappresentanti istituzionali, sindacali CGIL, CISL, UIL e UGL nazionali, regionali e di comparto, di Confindustria e con il Presidente dell’Ilva.
Al termine ci sarà un incontro con i giornalisti.

All’incontro sono stati invitati i parlamentari Raffaele Fitto, Nicola Latorre, Pasquale Nessa, Salvatore Ruggeri e Ludovico Vico, il vice presidente del Parlamento europeo Gianni Pittella e gli europarlamentari Raffaele Baldassarre, Paolo De Castro, Niccolò Rinaldi, Sergio Silvestris e Salvatore Tatarella. Inoltre sono stati  invitati gli onorevoli Amalia Sartori, componente dell’Ufficio di Presidenza della Commissione europea e presidente della Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia (ITRE) e Perech Bores, Presidente della Commissione per l’occupazione e gli affari sociali.

A TARANTO IL SIT-IN DEI “LIBERI E PENSANTI” – “Basta con i tavoli istituzionali sull’Ilva lontano da Taranto”. E’ questo il messaggio lanciato dal comitato “Cittadini e lavoratori liberi e pensanti” che per domani ha organizzato un sit-in in piazza della Vittoria, a partire dalle 10.30. “Per l’ennesima volta si decideranno questioni riguardanti il futuro della nostra città in palazzi chiusi e lontani da Taranto – si legge in una nota – invitiamo la cittadinanza a prendere parte al sit-in. E’ più giusto, economico, rispettoso, democratico, funzionale che questi esponenti politici da noi “eletti e sovvenzionati” discutano a Taranto di Taranto e del futuro imminente di migliaia di persone stanche di subire negazioni di diritti”.

CLINI IN PREFETTURA – Alle ore 16, il ministro dell’Ambiente Corrado Clini sarà a Taranto per incontrare i rappresentanti di alcune associazioni: Legambiente, Altamarea, Caino non tocchi più Abele, Esposti amianto ed altri rischi onlus, Società Italiana di Medicina del Lavoro e igiene industriale, Greenpeace e Studenti per Taranto. Ancora una volta le strade intorno alla Prefettura saranno presidiate dalle forze dell’ordine.

 

admin

Recent Posts

Acqua calda GRATIS sempre, fai questa piccola modifica allo scaldabagno: è legalissimo e non spendi più un centesimo

Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…

3 ore ago

Nuova legge, la tua auto diventa illegale di notte: dalle 22:00 scatta il blocco totale di circolazione in autostrada

Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…

10 ore ago

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

13 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

14 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

15 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

19 ore ago