Categories: Comunicati

PM10, in via Machiavelli superato il limite annuale di sforamenti

TARANTO – Il limite annuale di sforamenti consentiti dalla legge per le polveri sottili è stato superato. E’ questa la novità che emerge dalla centralina di via Machiavelli, nel quartiere Tamburi. Sulla vicenda interviene Alessandro Marescotti, presidente di Peacelink, che ha deciso di scrivere ad Arpa Puglia e all’assessore all’Ambiente Lorenzo Nicastro. Riportiamo di seguito il testo.

“In data 29 agosto 2012 sul sito di Arpa Puglia si registra il 36° superamento annuo di polveri sottili (PM10) nel quartiere Tamburi. Il dato è fornito dalla centralina di via Machiavelli. Con questo trentaseiesimo superamento per il PM10 risulta oltrepassato definitivamente il limite massimo dei 35 sforamenti annuali fissati dalla normativa vigente sulle polveri sottili. Il dato smentisce l’ottimistica teoria della Regione Puglia in base alla quale la situiazione ambientale a Taranto sarebbe in via di miglioramento.

Con questa comunicazione si intende richiedere se tali superamenti per il PM10 vadano attribuiti all’Ilva che continua a produrre nelle vicinanze del quartiere Tamburi, nonostante il sequestro – senza facoltà d’uso – degli impianti dell’area a caldo, provvedimento preso dalla Magistratura a tutela della salute pubblica (obbligo che competerebbe in primo luogo al Sindaco).

Benché nella coscienza generale della popolazione siano in moltissimi a ritenere che tali superamenti vadano attribuiti all’Ilva, con questa comunicazione si richiede che ufficialmente l’organo preposto ai controlli ambientali certifichi quale sia la fonte dei superamenti. Una certificazione di questo tipo dimostrerebbe che esiste un pericolo in atto e che va cessata l’attività pericolosa.

In queste settimane si è più volte letto che l’Ilva sarebbe “migliorata” (in ciò sconfessando la tesi della Procura) e in tale attività “propagandistica” la Regione Puglia si è distinta nel sostenere la teoria sulla base della quale tutto sarebbe ritornato nell’alveo della norma dopo l’AIA, facendo intendere che l’inquinamento riguardava sostanzialmente il passato e non il presente. Purtroppo il dato del PM10 è molto grave in quanto conferma ulteriormente l’inefficacia dell’autorizzazione AIA per l’Ilva, che venne definita dalla Regione Puglia una “svolta storica”.

Se per le polveri sottili l’Arpa Puglia certificasse che è l’Ilva a porre in atto, giorno dopo giorno, un’attività di propagazione di PM10 sopra i limiti di legge, verrebbe data una importante conferma alla persistenza di pericolo per la salute, come affermato dal GIP Patrizia Todisco, la cui ordinanza – nonostante la battaglia legale – è tuttora in vigore. Una certificazione dell’Arpa nell’attribuire ufficialmente lo sforamento in aria-ambiente alla fonte è importantissima.

In particolare con questa comunicazione si richiede di sapere:

1) in che misura il PM10 riscontrato nel quartiere Tamburi proviene dal parco minerali;
2) in che misura il PM10 proviene dall’area a caldo;
3) quali siano i processi produttivi dell’area a caldo coinvolti nell’attività emissiva del PM10, in modo da attribuire le emissioni di PM10 ad ogni singolo impianto (cokeria, agglomerato, altiforni, acciaieria).

E’ nostra convinzione infatti che sia proprio l’attività produttiva (e non solo la dispersione delle polveri dal parco minerali) la fonte dell’inquinamento da PM10. Il PM10 infatti rimane in sospensione nell’aria, in generale è così leggero che non arriva adepositarrsi, è finissimo e non va confuso con la polvere grossolana che si deposita nelle case e sui balconi. E’ pertanto ancora più pericoloso e penetrante e rappresenta una potenziale fonte di danno immediato, come le perizie commissionate dalla Magistratura confermano.

Pertanto si richiede ad Arpa un’analisi specifica del PM10 che è vettore di altri inquinanti in modo da capire in che misura gli impianti sequestrati – allo stato attuale, ossia nei giorni in cui viviamo e respiriamo – arrechino un danno alla salute dei cittadini. Si richiede che dei superamenti dei limiti di legge per il PM10 e della loro provenienza ne vada data comunicazione ufficiale al Sindaco e alla Procura della Repubblica”.

Link correlati: https://www.inchiostroverde.it/news/pm10-nuova-impennata-arpa-coprire-i-parchi-minerali-ilva.html

https://www.inchiostroverde.it/news/news-ambiente-taranto/pm10-continuano-gli-sforamenti-nel-quartiere-tamburi.html

admin

Recent Posts

BONUS 200€ sulle bollette, ma solo se rientri nella lista dei poveri ufficiali | Hai ancora pochi giorni

€ 200 di bonus bollette ma solo per chi rientra nelle liste dei poveri ufficiali,…

5 ore ago

La catastrofe di cui nessuno parla | Il Myanmar, colpito dal terremoto, ha ancora un disperato bisogno di assistenza medica, ospedali da campo e rifugi

Il Myanmar sta vivendo un momento complicatissimo e grave dopo il terremoto di magnitudo 7,7…

5 ore ago

Il sintomo che tutti scambiano per ansia, ma è l’Alzheimer che avanza in silenzio | Inizia già 10 anni prima

Credono tutti che sia ansia ma in realtà è il primo sintomo dell'Alzheimer, ecco il…

8 ore ago

Lidl presi d’assalto, uova di Pasqua con cioccolato belga: te le vendono a 2 spicci | Stanno sparendo dagli scaffali

Ancora una volta Lidl dimostra di essere al passo con i tempi: i suoi supermercati…

15 ore ago

Lo Stato dice stop: “Paghi troppo poco guidare”, da questo mese stangata da 1.500€ | Scatta la tassa verde sulla tua auto

Lo Stato interviene in modo eccessivo nei confronti dei cittadini, imponendo un vero e proprio…

18 ore ago

“Ho perso 1.000€ in 2 secondi”, non rispondere a queste telefonate anonime: solo un modo per capire chi è

Le telefonate anonime sono un vero e proprio problema per molti di noi. Proprio per…

20 ore ago