Ilva, si indaga anche sulla diossina nelle cozze. Carriero: “Ora si faccia giustizia”

TARANTO – Da tempo i mitilicoltori confidavano nell’operato della magistratura per avere giustizia. Ieri è arrivata la notizia che attendevano: la Procura di Taranto sta accertando la provenienza delle diossine e del pcb contenuti nelle cozze allevate nel primo seno di mar Piccolo. Il pool di magistrati, infatti, ha affidato ad Arpa Puglia il compito di analizzare le cozze contaminate per verificare se tali inquinanti  sono collegabili all’attività del siderurgico.

Solo pochi giorni fa (il 17 agosto), il mitilicoltore Luciano Carriero aveva partecipato alla manifestazione organizzata dal comitato “Cittadini e lavoratori liberi e pensanti”, in piazza Maria Immacolata, per raccontare l’autentico dramma che sta vivendo insieme a decine di colleghi rimasti inoccupati dal 22 luglio 2011, quanto l’Asl ha emesso il primo divieto di vendita delle cozze allevate nel primo seno.

Ieri pomeriggio, lo stesso Carriero ha confermato la volontà di andare fino in fondo: «Ringraziamo la magistratura per il lavoro che sta compiendo,  siamo pronti – tramite i nostri avvocati – a chiedere un risarcimento danni a chi ha distrutto il nostro bene più prezioso: l’acqua. Un danno non solo economico, ma anche di immagine, che ha affossato un settore che era il fiore all’occhiello della città. I responsabili di questo disastro dovranno pagare fino all’ultimo centesimo”.

Sulla notizia di ieri interviene anche l’avvocato Mimmo Lardiello che spiega: «Questa svolta si collega ad un esposto-denuncia presentato da me e dall’avvocato Antonio Raffo nel mese di gennaio (2012). Già da tempo, infatti, ci stavamo occupando della vicenda su incarico di una decina di società cooperative. A gennaio abbiamo presentato un’analisi molto dettagliata formulando anche varie ipotesi sulle possibili fonti di contaminazione, basandoci anche su uno studio effettuato dalla Regione Puglia. Poi è stata avviata un’inchiesta».

Aggiunge l’avvocato: «Se Arpa Puglia dovesse accertare una correlazione tra le diossine e il pcb presenti nelle cozze e l’Ilva, lo scenario allargherà i suoi orizzonti, si potrebbe arrivare ad un procedimento unico. Noi, ovviamente, saremo pronti a costituirci parte civile allo scopo di vedere finalmente riconosciute tutte le tipologie di risarcimento che il comparto della mitilicoltura necessita di avere a fronte del devastante danno subito».

Alessandra Congedo

admin

Recent Posts

Offerta lavoro, ti basta avere un computer: lavori da casa e guadagni 10.000€ al mese | Le nuove frontiere del digital

Offerta di lavoro, solamente con un computer puoi lavorare da casa e quindi guadagnare più…

2 ore ago

BONUS 200€ sulle bollette, ma solo se rientri nella lista dei poveri ufficiali | Hai ancora pochi giorni

€ 200 di bonus bollette ma solo per chi rientra nelle liste dei poveri ufficiali,…

7 ore ago

La catastrofe di cui nessuno parla | Il Myanmar, colpito dal terremoto, ha ancora un disperato bisogno di assistenza medica, ospedali da campo e rifugi

Il Myanmar sta vivendo un momento complicatissimo e grave dopo il terremoto di magnitudo 7,7…

8 ore ago

Il sintomo che tutti scambiano per ansia, ma è l’Alzheimer che avanza in silenzio | Inizia già 10 anni prima

Credono tutti che sia ansia ma in realtà è il primo sintomo dell'Alzheimer, ecco il…

10 ore ago

Lidl presi d’assalto, uova di Pasqua con cioccolato belga: te le vendono a 2 spicci | Stanno sparendo dagli scaffali

Ancora una volta Lidl dimostra di essere al passo con i tempi: i suoi supermercati…

17 ore ago

Lo Stato dice stop: “Paghi troppo poco guidare”, da questo mese stangata da 1.500€ | Scatta la tassa verde sulla tua auto

Lo Stato interviene in modo eccessivo nei confronti dei cittadini, imponendo un vero e proprio…

20 ore ago