Domande che venivano poste proiettando le immagini di un servizio trasmesso lo scorso 9 marzo dal programma Tv7 (Rai Uno). A quanto pare il video sarebbe stato girato nell’impianto di agglomerazione, quello che ospita il camino E-312, tristemente famoso per le emissioni di diossina. In più fotogrammi si notavano sacchi bianchi dal quale fuoriuscivano polveri e una pala meccanica che raccoglieva il materiale per scaricarlo su un camion scoperto. Ma cosa c’era in quei sacchi? Si trattava forse di diossina? Per tale motivo i protagonisti della conferenza stampa avevano deciso di presentare un esposto alla Procura della Repubblica. «Se i nostri sospetti relativi al filmato venissero confermati – aveva sostenuto Marescotti – avremmo la prova visiva che nell’area elettrofiltri si verificano emissioni diffuse e fuggitive, pericolose sia per chi lavora nello stabilimento che per l’ambiente circostante, anche a distanza di chilometri. Le uniche emissioni consentite, infatti, sono quelle convogliate dai camini». A distanza di qualche mese, si viene a sapere che quella denuncia è citata nell’ordinanza di sequestro degli impianti dell’area a caldo.
Scrive, infatti, la Todisco: “La dissennata e criminale gestione delle polveri degli elettrofiltri appare in tutta la sua gravità da un video allegato ad un esposto firmato [dall’on. Angelo Bonelli e dai professori Fabio Matacchiera e Alessandro Marescotti] nel quale è riportato un servizio filmato della RAI (TV7 – I FIGLI DELL’ILVA) mandato in onda il 9.03.2012, in cui è evidentissima la dispersione incontrollata di polveri che fuoriescono dai Big-Bag durante la loro movimentazione. Il video appare più eloquente di qualsiasi commento e lascia sconcertati ove si ponga mente alla circostanza che è proprio il contenuto di diossina di quelle polveri che è stato ritrovato nei terreni e negli animali di cui abbiamo detto».
Il gip afferma che “le emissioni convogliate ai camini soffrono della mancanza di controlli in continuo che per i punti emissivi che convogliano anche le lavorazioni che riguardano rifiuti, risulta essere obbligatoria, ciò quindi in violazione delle disposizioni di legge”. E prosegue: “Le emissioni convogliate appaiono chiaramente non in linea con quelle che possono essere attraverso l’adozione delle BAT soprattutto in ordine all’adozione di filtri a tessuto in luogo di quelli esistenti in ILVA. In ultimo assolutamente sconcertante appare la problematica delle emissioni diffuse-fuggitive a bassa quota che insieme a quella di cui sopra (emissioni convogliate) hanno determinato un disastro ambientale che riguarda non solo le aree urbane immediatamente prospicienti l’impianto, ma anche i terreni circostanti lo stabilimento, nonché le aree agricole situate a diversi chilometri dallo stesso”.
C’è poi un passaggio che potrebbe essere recapitato al ministro dell’Ambiente Clini, alla luce delle sue ultime dichiarazioni che attribuiscono solo al passato (remoto) i guai prodotti dallo stabilimento. “Peraltro – si legge nell’ordinanza – appare assolutamente errato ricondurre tale disastro ad una gestione passata risalente a prima del 1995 (anno in cui è subentrato il gruppo Riva) atteso che i campionamenti condotti dai vari enti e soggetti interessati (ARPA – Consulenti del P.M. – Periti del giudice) hanno chiarito in modo inequivocabile come l’inquinamento derivante dallo stabilimento ILVA è assolutamente attuale ed in corso”.
Alessandra Congedo
Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…
Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…
Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…
Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…
Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…
Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…