Categories: AttualitàNews

Copertura parchi minerali, l’ordinanza del gip mette il dito nella piaga

TARANTO – L’ordinanza con cui il gip Patrizia Todisco dispone il sequestro preventivo dell’area a caldo dell’Ilva mette il dito nella piaga dell’Autorizzazione Integrata Ambientale concessa  dal ministero dell’Ambiente nell’estate del 2011. Un’autorizzazione avversata dagli ambientalisti perché considerata troppo blanda, ma anche dal gruppo Riva che ha presentato ricorso al Tar (ottenendo una parziale vittoria) contro prescrizioni che ritiene eccessivamente severe e punitive.

Tra gli interventi che avrebbero potuto comportare una sostanziale efficacia nell’abbattimento delle polveri sottili c’è la copertura dei parchi minerali, proprio quelli che incombono sul quartiere Tamburi. Eppure durante l’iter per l’Aia nessuna istituzione ha posto questa prescrizione come vincolante per il suo rilascio, salvo poi ricredersi nei primi mesi del 2012 quando le uova nel paniere venivano agitate proprio dai risultati delle due perizie (chimica ed epidemiologica) prodotte dagli esperti incaricati dal gip. Ma non è solo la mancata copertura degli attuali parchi a suscitare preoccupazione. C’è anche altro.

Si legge nell’ordinanza: “Non può sottacersi un ulteriore allarmante profilo di criticità evidenziato dai periti chimici, i quali nell’indicare nella copertura dei parchi minerali la soluzione del gravissimo ed annoso problema delle emissioni polverose diffuse provenienti da detti siti di stoccaggio e ripresa di materie prime, si sono soffermati, altresì, sulle pericolose, probabili implicazioni dell’uso del pet-coke nel ciclo produttivo dell’acciaieria tarantina, uso al quale l’Ilva è stata autorizzata (!) dal decreto Aia del 4 agosto 2011”.

Quel punto esclamativo posto tra parentesi pesa più di mille parole. Nell’ordinanza si ricorda che il pet-coke viene definito come la “feccia del petrolio”. Tra i suoi componenti, oltre ad Ipa (in particolare benzoapirene), vi sono ossidi di zolfo e metalli pesanti come nichel, cromo e vanadio. In base ai risultati della perizia chimico-ambientale, si evince “come le modalità di scarico, movimentazione, stoccaggio e manipolazione successiva” del pet-coke “siano soggette a fenomeni emissivi non convogliati“, che quindi sfuggono a qualsiasi controllo. Da sottolineare che il pet-coke  presenta svariati microinquinanti e metalli pesanti.

I periti lo dicono chiaramente: “Il futuro stoccaggio di pet-coke autorizzato nell’ambito del recente decreto Aia, per sue caratteristiche e contenuto di microinquinanti particolarmente critici  (es. Ipa), costituirà un ulteriore elemento di aggravio dello scenario emissivo relativo al parco stoccaggi”. Pertanto, “la realizzazione di tale nuovo stoccaggio dovrebbe essere subordinata alla copertura dello stesso con valutazione e applicazione di eventuale aspirazione e trattamento delle emissioni generate”.

Le stesse considerazioni vengono espresse in merito al deposito, la movimentazione, il trasferimento di tutti quei materiali che potenzialmente sono tali da generare emissioni in atmosfera contenenti sostanze inquinanti, anche considerato “l’impatto attualmente prodotto da queste pari a 668 tonnellate di polveri per anno immesse in atmosfera e la criticità della posizione periferica del Parco stoccaggi prospiciente il centro abitato (quartiere Tamburi)”.

Una considerazione che dovrebbe essere dettata dal puro buon senso. Eppure in tutti questi anni la copertura dei parchi non è mai stata imposta da alcuna istituzione. L’azienda ha sempre negato la possibilità di effettuare un’opera del genere per i costi elevati previsti e le straordinarie dimensioni dell’area. E così ci si è accontentati di operazioni di facciata come il progetto relativo al barrieramento dei parchi minerali che dovrebbe comportare una riduzione delle polveri pesanti senza produrre alcun miglioramento sul fronte delle polveri sottili, le più pericolose per la salute umana. Come dimenticare la cerimonia inaugurale di avvio lavori risalente a poche settimane fa? Nella foto che immortala l’evento si vedono rappresentanti della istituzioni e della Chiesa che applaudono e danno la loro benedizione. Un’immagine che è bene non dimenticare.

Alessandra Congedo

admin

Recent Posts

Soldi extra per gli anziani, fino a 2.100€ ogni mese se sei nato in questi anni: basta mostrare il documento

Stanno per arrivare direttamente sul tuo conto corrente dei soldi extra per gli anziani, fino…

2 ore ago

Eurospin paga più di un chirurgo, offrono 3.500€ al mese: diplomati e zero esperienza vengono assunti subito

Riflettori dei media concentrati nuovamente su Eurospin: a quanto pare, lavorare presso la catena di…

7 ore ago

Acqua calda GRATIS sempre, fai questa piccola modifica allo scaldabagno: è legalissimo e non spendi più un centesimo

Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…

10 ore ago

Nuova legge, la tua auto diventa illegale di notte: dalle 22:00 scatta il blocco totale di circolazione in autostrada

Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…

17 ore ago

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

20 ore ago