Categories: NewsSalute

Marescotti: “Piombo nelle urine dei tarantini”

TARANTO – E’ stata riscontrata la presenza del piombo nelle urine dei tarantini.
Sono 141 i soggetti analizzati (67 uomini e 74 donne). I valori di riferimento per il piombo sono fissati, per la popolazione non occupazionalmente esposta, in un intervallo che va da <0,5 a 3,5 microgrammi per litro (Società Italiana Valori di Riferimento, SIVR). Il valore medio del piombo urinario riscontrato nelle analisi è stato di 10,8 microgrammi/litro.
Il piombo è neurotossico e cancerogeno. L’indagine ha riscontrato anche per il cromo un valore medio che supera l’intervallo dei valori di riferimento. Il valore medio è 0,45 microgrammi per litro quando dovrebbe invece mantenersi nell’intervallo di riferimento di 0,05-0,32 microgrammi per litro.
I dati di questo biomonitoraggio sui metalli pesanti nell’urina degli abitanti di Taranto sono stati presentati a Oxford in un convegno scientifico (22nd International Conference on Epidemiology in Occupational Health, 2011). I dati sono frutto di un lavoro di ricerca condotto da un gruppo di cui hanno fatto parte Luigi Vimercati, Francesco Cuccaro, Maria Serinelli, Lucia Bisceglia, Ida Galise, Michele Conversano, Sante Minerba, Antonella Mincuzzi, Tilde Martino, Maria Antonietta Storelli, Tommaso Gagliardi, Giorgio Assennato.
Il titolo della ricerca è “Exposure assessment to heavy metals in general population in an area at high environmental risk through biological monitoring” (Valutazione dell’esposizione ai metalli pesanti nella popolazione generale in un’area ad alto rischio ambientale attraverso il biomonitoraggio).
L’abstact è su
I dati completi (relazione e poster) si possono scaricare da PeaceLink:
Si può andare anche su www.peacelink.it e cliccare sull’immagine di copertina (quella con i bambini).
E’ la prima volta che questi dati vengono resi noti in lingua italiana e l’occasione è il Workshop a Taranto “Valutazione economica degli effetti sanitari dell’inquinamento atmosferico: la metodologia dell’EEA”, organizzato da ARPA Puglia, con il patrocinio dell’Università di Bari, del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, di AssoArpa e dell’AReS presso l’ex Convento di San Francesco (sede della II Facoltà di Giurisprudenza).
I dati della presenza di metalli pesanti nelle urine della popolazione di Taranto sono stati comunicati nell’ambito della relazione di Alessandro Marescotti dal titolo “Piombo e sostanze neurotossiche: l’impatto economico e sociale”. Marescotti è stato invitato a parlare in rappresentanza di Altamarea.
Comunicato stampa
admin

Recent Posts

Bollette GRATIS grazie al 730, passata la normativa per poterle scaricare: ma non è facile ti spiego come fare

Il 2025 inizia con una novità molto importante: le bollette diventeranno gratuite grazie al modello…

4 ore ago

18.000€ di multa, parli di soldi su Whatsapp: se hai mandato questi messaggi preparati a dover pagare sanzioni spaventose

Utilizzare WhatsApp è diventato più pericoloso di quanto possiamo immaginare: se hai inviato questo messaggio,…

7 ore ago

Addio alla TARI, porta in Comune questo foglio e smetti di pagare subito: hai buttato una marea di soldi finora

Se porti in Comune questo foglio, puoi smettere definitivamente di pagare la TARI, fino a…

14 ore ago

Multa da 5.000€, al Posto di blocco ti fanno la domanda tranello: c’è solo una risposta giusta da dare

Presta molta attenzione ai posti di blocco, perché basta poco e scatta una multa da…

17 ore ago

Canone RAI cancellato, basta una visita alle Poste per eliminarlo dalla tua vita | Chiedi questo cedolino

Cancellato definitivamente il Canone Rai, una visita alle Poste permette di evitare definitivamente il pagamento…

19 ore ago

Tik Tok rilancia il romance, ma è arrivato il momento di spiegare che non è un genere di serie B

Il fenomeno del Book Tok ha avvicinato moltissime persone alla lettura. Sul social spopola il…

21 ore ago