Categories: ComunicatiNews

Legamjonici: “Sul nuovo progetto Enipower massima cautela”

TARANTO – La rinuncia definitiva da parte di Enipower al progetto relativo alla centrale a turbogas da 240 Mwe, è da ritenersi un risultato importante per la città di Taranto. L’elevato impatto ambientale che sarebbe risultato a causa delle emissioni di CO2, CO e NOx, in aggiunta al carico inquinante prodotto dalla raffineria, ha dunque a buon diritto incontrato l’opposizione del comitato Legamjonici. La pressione esercitata sui vari Enti ha dato i suoi frutti a  dimostrazione che le obiezioni sollevate sulla possibilità di impiegare una centrale di potenza inferiore, erano piu’ che legittime. Il nuovo progetto è attualmente in fase di consultazione per il pubblico che puo’, pertanto, presentare osservazioni entro il 3 settembre del 2012. Il comitato Legamjonici vuole, tuttavia, porre all’attenzione degli Enti deputati al rilascio dei pareri di V.I.A. (Valutazione di Impatto Ambientale) e delle autorizzazioni, alcuni preliminari aspetti cruciali.

1. Il vecchio progetto relativo alla centrale da 240 Mwe prevedeva esplicitamente la realizzazione di un metanodotto funzionale alla sua alimentazione, diramazione del metanodotto utile all’impianto Hydrocracking. Il comitato chiede, dunque, l’annullamento del vecchio iter autorizzativo dei due metanodotti, in quanto i vari pareri di pertinenza devono essere riferiti al nuovo progetto presentato da Enipower. L’Autorità portuale di Taranto espresse infatti un unico parere per entrambi i metanodotti (uno dei quali riferito alla centrale da 240 Mwe).

2. Trattandosi, inoltre, di opere funzionali l’una all’altra, è necessario effettuare una V.I.A. unica e non per singoli tratti, tenendo conto dell’Impatto ambientale degli impianti coinvolti nel loro complesso (metanodotti, hydrocracking, centrale termoelettrica). Ricordiamo infatti che i due metanodotti sono stati dichiarati ‘non assoggettabili a V.I.A.’ solo perchè considerati singolarmente (Determine provinciali n. 35 e n. 36). Per questa ragione il comitato ha già presentato una denuncia al Parlamento Europeo che ha avviato una indagine.

Al Sindaco di Taranto si chiede infine di applicare la massima cautela nel rilascio di pareri o autorizzazioni favorevoli, poiché il nuovo progetto andrà a fornire energia ad impianti siti all’interno di un’azienda che, per quanto ad oggi noto, non dispone ancora di un rapporto di sicurezza validato dagli organi competenti. Riteniamo che gli aspetti relativi alla sicurezza non debbano essere trascurati e che fino a quando non si potrà garantire la massima sicurezza degli impianti già esistenti, gli Enti preposti abbiano l’obbligo di tutelare la pubblica incolumità, verificando preventivamente lo stato degli impianti e vigilando sul rispetto delle prescrizioni A.I.A. sul rilascio incontrollato di sostanze nocive sia in atmosfera sia nelle acque. Ricordiamo infatti che la Raffineria di Taranto Eni R&M è al centro di una indagine con possibili responsabilità penali per lo sversamento di ingenti quantitativi di idrocarburi nella rada del Mar Grande.

Comunicato stampa del comitato Legamjonici

 

 

admin

Recent Posts

Scandalo sul BookTok | Esplosione di polemiche e l’autrice ritira il libro e chiede profondamente scusa

Negli Stati Uniti è scoppiato un grosso scandalo, ora ci si chiede se i confini…

57 minuti ago

Assegno di Inclusione, adesso puoi ricevere 10.140€ anche senza requisiti: svolta clamorosa per aiutare le famiglie

L’assegno di inclusione, nel corso degli ultimi anni, è diventato un valido aiuto per gli…

2 ore ago

Ryanair ti multa di 70€ al gate, adesso o fai tutto dal cellulare o perdi aereo e soldi: la nuova furbata per spillarti contanti

Ryanair rivoluzione a tutto ancora una volta, questa volta ti spetta una multa di 70…

4 ore ago

Gal Gadot ha ricevuto una stella sulla Hollywood Walk of Fame| Ma in molti non apprezzano

L'attrice di Wonder Woman ha ricevuto una stella sulla Walk of Fame. La cerimonia non…

5 ore ago

Assegno unico, adesso l’INPS ti chiede di restituire 3.000€: se lo hai usato sei costretto al risarcimento

Moltissimi gli italiani che sono condannati al risarcimento, INPS chiede 3.000 euro indietro per l'Assegno…

8 ore ago