Promozione del sistema golfistico, Legambiente teme speculazioni

Tra gli impegni concreti che la Federazione Italiana Golf intende promuovere ci sono: dalla salvaguardia dell’assetto idrogeologico del territorio a quella degli aspetti paesaggistici, dalla riduzione al minimo uso dei fertilizzanti e dei fitofarmaci alla tutela della biodiversità, dal risparmio di acqua a quello energetico.“Ci auspichiamo -prosegue Tarantini- che in futuro, in caso di realizzazione, gli impianti golfistici siano collocati sempre più a ridosso dei centri abitati. Questo, almeno, costituirebbe un limite all’espansione edilizia, visto che è impossibile immaginare un golf club senza un investimento immobiliare consistente al suo fianco. Per espandere l’offerta turistica nella nostra regione da ottobre ad aprile -conclude Tarantini- non si deve puntare ad incentivare campi da golf e annesse strutture ma sulle nostre città d’arte, sull’enogastronomia, sugli 84 piccoli comuni, sui parchi nazionali e regionali”.
Comunicato stampa – Legambiente Puglia