Continua quindi la trepidante attesa dei mitilicoltori tarantini che affidano le loro speranze al responso in arrivo da Teramo. Se l’esito delle analisi dovesse risultare conforme per l’accoppiata pcb- diossine (il limite massimo è 6,5 picogrammi), infatti, le istituzioni potrebbero prendere in considerazione una sospensione dell’ordinanza che dal 22 luglio 2011 vieta la vendita dei molluschi del primo seno. Ciò rappresenterebbe una vera e propria boccata di ossigeno per una categoria gravata da gravi problemi economici a causa della forzata inattività.
Alessandra Congedo
Domande a trabocchetto che non ti permettono di avere la tanto desiderata patente, il 90%…
Su Amazon puoi avere il nuovo Dyson a soli 100 euro, un'offerta veramente imperdibile, che…
La friggitrice ad aria potrebbe danneggiare il sistema nervoso, una cottura ti potrebbe costare veramente…
Le problematiche relative ai denti possono influenzare la nostra vita quotidiana molto più di quanto…
La decisione è presa, al posto di Motta, a salvare la squadra in difficoltà arriva…
Colonie di batteri nel frigorifero, se commetti questo errore rischi un'intossicazione alimentare che può renderti…
View Comments
A me piacerebbe sapere cosa fanno i mitilicotori tarantini oltre che stare in trepidante attesa.
Non hanno mai pensato di partecipare alle riunioni per contrastare l'inquinamento... cosa pensavano: che la schifezza che è nell'aria non finisse anche nel mare?
E magari pensavano che era un problema che dovevano risolvere gli altri?
E che magari non avrebbe mai toccato i sudati frutti del loro lavoro massacrante?
Per troppo tempo sono stati alla finestra a guardare, adesso, anche se è ormai troppo tardi, debbono incidere molto di più nella protesta per un un'aria ed un mare migliore.
Che una delegazione vada a parlare con gli inquinatori e sbatta loro in faccia i danni che stanno subendo, loro e loro famiglie.
Ho detto con gli "inquinatori" che parlare con le autorità preposte alla salute pubblica è tempo sprecato....