Com’è noto, l’Ilva ha deciso di ricorrere alle vie legali, davanti al Tar, prima per contestare alcune prescrizioni dell’Aia vigente, considerate troppo restrittive, ora nei confronti del ministero dell’Ambiente che ha riavviato il riesame di tale Autorizzazione. Un passo, quest’ultimo, compiuto dopo la diffusione degli inquietanti dati contenuti nelle due perizie prodotte dagli esperti incaricati dal gip Todisco, nell’ambito dell’inchiesta sull’inquinamento Ilva. Sia la perizia chimica che quella epidemiologica avevano fatto emergere un quadro estremamente inquietante e gettato pesanti ombre sulla gestione dello stabilimento.
A. Cong.
Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…
Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…
Da oggi ti cancellano tutte le multe: si tratta di una comunicazione ufficiale che è…
Dopo Sanremo per Elodie è il momento di vedersi sul grande schermo in un'opera cinematografica…
Era il favorito dell'edizione, eppure è stato squalificato a un solo passo dal serale di…
Il 2025 inizia con una novità molto importante: le bollette diventeranno gratuite grazie al modello…