La partita fondamentale, in realtà, si gioca soprattutto sulla riapertura dell’AIA. E’ in questa procedura che si decidono le modalità di gestione ambientale dell’Ilva. Legambiente si è già attivata ed attrezzata nel merito. Ha inoltrato al Ministero dell’Ambiente richiesta di partecipazione e consegnato una relazione descrittiva dei 26 punti che ritiene irrinunciabili (pur se non esaustivi) per la nuova AIA. L’associazione aveva peraltro già formulato osservazioni sui diversi pareri espressi, a partire dal 2009, dalla commissione IPPC, intervenendo anche sugli aspetti tecnici del processo produttivo dell’Ilva. Tali osservazioni sono state però scarsamente considerate da una commissione IPPC e da un ministero dell’ambiente (all’epoca Stefania Prestigiacomo) appiattiti sulle posizioni dell’Ilva. “L’obiettivo, con la riapertura dell’AIA, è sempre lo stesso” afferma Legambiente: “l’adozione delle tecnologie e delle prescrizioni più severe per poter drasticamente abbattere gli attuali livelli di inquinamento”.
Legambiente, dopo i 26 punti, si predispone a redigere nuove osservazioni aggiornando quelle già presentate alla luce dei nuovi Bref (Migliori tecnologie) approvati in sede europea. La riapertura dell’AIA per l’ILVA non è però sufficiente secondo l’associazione: occorre applicare l’accordo di programma sottoscritto l’11 aprile 2008 e riconsiderare tutte le AIA sinora concesse in rapporto alle criticità ambientali globali e tra loro interdipendenti del territorio. Infine, occorre chiarezza sulle bonifiche.
I provvedimenti di messa in sicurezza – sbandierati in questi giorni – imposti all’azienda da Ministero dell’Ambiente e conferenza dei servizi del SIN fin dal 2006, sono stati impugnati dall’Ilva ben cinque volte sino ad essere definitivamente affossati dal TAR con sentenza del 23 febbraio 2012.
Più che la propaganda dunque, oggi occorre affrontare di petto questa situazione.
Obiettivo prioritario è la stipula di uno specifico accordo di programma come già avvenuto per altre aree contaminate (il 16 aprile scorso ne è stato firmato uno sul SIN di Marghera – che ha una superficie persino maggiore di quello di Taranto – in cui, tra investimenti pubblici e privati, verranno mobilitati circa 5 miliardi di euro) e la chiusura al più presto di tutte le conferenze dei servizi sul SIN ancora in corso.
Ma non basta. Se non si apporranno le dovute correzioni di ordine amministrativo, tecnico – progettuale e, se necessario, normativo, i provvedimenti assunti da conferenze dei servizi e Ministero dell’Ambiente continueranno ad essere bloccati dai vari TAR a Taranto come nel resto del Paese. E questa è ormai una vera emergenza che, se non affrontata, rischia di rendere “aria fritta” qualsiasi ragionamento sulle bonifiche in Italia.
Lunetta Franco (Presidente Legambiente – Circolo di Taranto) – Leo Corvace (Direttivo Legambiente Taranto)
Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…
Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…
Da oggi ti cancellano tutte le multe: si tratta di una comunicazione ufficiale che è…
Dopo Sanremo per Elodie è il momento di vedersi sul grande schermo in un'opera cinematografica…
Era il favorito dell'edizione, eppure è stato squalificato a un solo passo dal serale di…
Il 2025 inizia con una novità molto importante: le bollette diventeranno gratuite grazie al modello…