Categories: AmbienteNews

Ilva, Cisl e Fim dicono che la comunità si è rasserenata e attaccano gli “allarmisti”

TARANTO  – Mentre parte della cittadinanza sta ancora meditando sugli inquietanti dati contenuti nelle due perizie prodotte nell’ambito dell’inchiesta sull’inquinamento Ilva, la Cisl e la Fim Cisl trovano il modo di sentirsi rassicurate prendendo spunto dagli ultimi avvenimenti. Un punto di vista che non mancherà di suscitare vibranti reazioni da parte di chi si batte in difesa della salute e dell’ambiente. Vi invitiamo a leggere il comunicato diffuso in giornata dal sindacato (A. Cong.).

“Sui versanti dello sviluppo del territorio ionico e dell’ambiente, nelle ultime settimane alcuni elementi di novità hanno caratterizzato il dibattito comunitario, a partire dalla recente sentenza emessa dal Tar di Lecce. Essa ha rilevato che  non c’è nell’immediato a Taranto un’emergenza “né sanitaria, né ambientale” sospendendo l’ordinanza del Sindaco Ezio Stefàno emessa nei confronti dell’Ilva e stabilendo che non sussistevano affatto le ragioni contingibili ed urgenti che la motivassero, di fatto riconoscendo all’Ilva il rispetto dei limiti di emissione stabiliti per legge.

Per Cisl e Fim Cisl, inoltre, la sentenza ha contribuito decisamente a rasserenare l’intera comunità ionica, recentemente disorientata dai toni allarmistici alimentati ad arte da qualcuno e, al contempo, ritengono che anche la decisione di riaprire la procedura Aia (Autorizzazione Integrata Ambientale) nei confronti dell’Ilva – richiamata dalla stessa sentenza del Tar – debba costituire occasione aggiuntiva affinché tutti i soggetti deputati al suo rilascio, compreso il mondo scientifico, producano ogni utile elemento teso al proseguimento del processo oneroso di ambientalizzazione già in atto da tempo  da parte dell’Azienda.

Ulteriore elemento di dibattito ha riguardato le risultanze dell’incontro di Roma di martedì scorso a Palazzo Chigi, con il Presidente del Consiglio Mario Monti e con una qualificata rappresentanza di Ministri. La Cisl e la Fim Cisl respingono i giudizi pressappochistici di chi ha parlato di “incontro sconcertante” mentre valorizzano tutti gli impegni concreti assunti dal Governo, a partire dall’insediamento di un Tavolo per Taranto, dal fatto che il Presidente Monti abbia sancito la siderurgia come patrimonio dell’Italia e che la questione/Taranto abbia finalmente assunto valenza nazionale”.

CISL – FIM CISL TARANTO

 

admin

Recent Posts

ULTIM’ORA INPS, aumenti confermati da marzo: se non ti è arrivato niente devi attivare la procedura: come fare domanda

Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…

5 ore ago

Eurospin fa guerra ai bar, macchinetta del caffè a 7,99€: altro che Nespesso questo è ancora più buono

Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…

8 ore ago

“Da oggi cancelliamo tutte le multe”, la comunicazione ufficiale dall’UE: le auto possono girare liberamente senza paura

Da oggi ti cancellano tutte le multe: si tratta di una comunicazione ufficiale che è…

10 ore ago

Il 13 Marzo nelle sale arriva il film Gioco Pericoloso | Elodie alla sua seconda prova come attrice

Dopo Sanremo per Elodie è il momento di vedersi sul grande schermo in un'opera cinematografica…

14 ore ago

Amici, lo hanno squalificato prima del serale: ha spaccato tutto e se n’é andato | Era il favorito

Era il favorito dell'edizione, eppure è stato squalificato a un solo passo dal serale di…

14 ore ago

Bollette GRATIS grazie al 730, passata la normativa per poterle scaricare: ma non è facile ti spiego come fare

Il 2025 inizia con una novità molto importante: le bollette diventeranno gratuite grazie al modello…

19 ore ago