Decisamente critico è il commento dell’on. Pierfelice Zazzera (Idv): “Questo incontro è stato organizzato senza la partecipazione dei sindacati e delle associazioni ambientaliste, e peraltro senza il coinvolgimento di tutti i parlamentari pugliesi. Sembra che solo alcuni siano titolati a risolvere i problemi di Taranto. C’è chi ha ritenuto opportuno escludere anche il sottoscritto dal tavolo di Palazzo Chigi perché evidentemente restasse un tavolo chiuso ai cittadini, che non devono sapere nulla. Ricordo a chi ha partecipato al tavolo su Taranto che senza il coinvolgimento dei cittadini e dei territori non potrà esserci alcuna soluzione per Taranto. Questi parlamentari diano risposte concrete per esempio approvandouna legge che impone al nostro paese i limiti all’emissione di diossina e soprattutto faccia rispettare la legge sulla bonifica, che chi inquina”.
Positivo, invece, il punto di vista di Daniela Fumarola (segretario generale Cisl ionica): “Esprimiamo grande soddisfazione per il risultato dell’incontro odierno con il Presidente del Consiglio Mario Monti il quale, come avevamo chiesto, ha valutato la questione/Taranto importante e strategica per la sua dimensione industriale al servizio dell’intero Paese. Temi riguardanti le bonifiche del Mar grande e Mar piccolo, la riqualificazione urbana, il potenziamento della sorveglianza sanitaria e dell’Arpa a Taranto, sono state ulteriori questioni affrontate, sulle quali abbiamo posto sempre, come Cisl, grande attenzione. Esse, infatti, possono decisamente implementare quella economia ambientale che, da tempo, consideriamo possibile driver di sviluppo per il nostro territorio. Importanza ulteriore riveste l’impegno assunto nel corso dell’incontro, dal Presidente Monti, di insediare un Tavolo istituzionale, con i Ministeri interessati e coordinato dal Ministro dell’Ambiente Corrado Clini. L’incontro romano ha dimostrato, ancora una volta, che la sinergia e la coesione delle forze politiche, sociali, delle Istituzioni e delle rappresentanze parlamentari ioniche è per il nostro territorio condizione determinante, da salvaguardare e rafforzare.Taranto ha il diritto di guardare con fiducia e speranza al proprio futuro prossimo, nel segno dello sviluppo, della salvaguardia del suo sistema produttivo, del buon ambiente, del lavoro e dell’occupazione in particolar modo giovanile”.
Adesso cenare a casa potrebbe essere molto più costoso del ristorante, ben 30 euro per…
Impossibile negare che l’aumento delle bollette ha spinto gli italiani a cercare in ogni modo…
Le quotazioni dell’oro, a quanto pare, hanno raggiunto dei livelli record. Puoi far valutare il…
Importantissime novità in arrivo per i pensionati italiani: l’assegno mensile potrebbe aumentare. Basta solo effettuare…
MD con le sue offerte rivoluziona il modo di viaggiare, senza fermate fai Roma-Milano a…
Nel caso in cui non presti attenzione a ciò che fai in casa, ti arriveranno…