Categories: Comunicati

“Fireworks”, il corto che fa esplodere l’Ilva, in anteprima al cinema Bellarmino (Taranto)

TARANTO – Dopo aver raccolto successi in tutto il mondo nei più prestigiosi festival internazionali, il cortometraggio “Fireworks” di Giacomo Abbruzzese sarà proiettato in anteprima pugliese, venerdì 30 alle 16.30 (costo del biglietto 3 euro), al cinema Bellarmino di Taranto, sala del circuito D’Autore di Apulia Film Commission. Alla presentazione del film interverranno in sala il regista, parte del cast e il critico cinematografico Massimo Causo. 


“Fireworks” racconta una storia di distruzione e riscatto sullo fondo di una Taranto dilaniata dall’Ilva. Tra i fuochi d’artificio della notte di Capodanno, un gruppo internazionale di ecologisti farà esplodere la grande industria siderurgica.
Prodotto da Le Fresnoy con il contributo di Apulia Film Commission, il film breve vanta un cast d’eccezione a iniziare da Saleh Bakri -protagonista di una serie di film presentati al Festival di Cannes come “La source de femmes”, “Il tempo che ci rimane”, “La banda”- Katia Goulioni -attrice greca del caso art-house del 2010 “In the woods”-, Julien Anselmino -attore di teatro francese e protagonista dei primi lavori di Abbruzzese- e due attori esordienti: i tarantini Angelo Losasso e Angelo Cannata. Alla realizzazione del film ha contribuito anche il sound designer tarantino Alessandro Altavilla.

Scritto da Abbruzzese, “Fireworks” è stato selezionato in competizioni di rilievo internazionale come Clermont-Ferrand, Premiers Plans d’Angers e FIPA (Francia), Kurzfilmtage Winterthur (Svizzera) e il Torino Film Festival. Di recente è stato scelto per il Kustendorf Festival, kermesse organizzata da Emir Kusturica in Serbia, che ogni anno seleziona solo venti cortometraggi di giovani registi.

“Dopo Israele e Palestina –precisa Abbruzzese-, volevo filmare nella mia città e dove normalmente non sarei potuto andare. Girare con un’équipe professionale e un apparato cinematografico permette paradossalmente di temporeggiare con le forze di polizia o con i militari. Ho voluto fare cinema in un’isola militare, una discarica industriale, una casa in rovina sul mare, un deserto rosso di minerali. Allontanandomi però da un approccio documentario, ho cercato di rispondere alla fabbrica con una forma che potesse competere con essa a livello spettacolare. Una storia di tempesta che si confronta con la realtà e la reinventa. A Taranto, si gioca alla rivoluzione. E, come fanno i bambini, si gioca molto seriamente”.

admin

Recent Posts

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

14 minuti ago

Il femminicidio ora è diventato reato autonomo: cosa cambia col ddl del governo attuale

Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…

23 minuti ago

Posto di blocco, senza lo SPID ti stracciano la patente: adesso devi portarlo sempre con te

Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…

5 ore ago

STOP asilo in Italia, i tuoi figli rimangono per strada se non attivi il bonus: code chilometriche all’INPS

Altro che asilo gratuito in Italia… fuori dall’INPS c’è già la fila per cercare di…

8 ore ago

ULTIM’ORA INPS, aumenti confermati da marzo: se non ti è arrivato niente devi attivare la procedura: come fare domanda

Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…

15 ore ago

Eurospin fa guerra ai bar, macchinetta del caffè a 7,99€: altro che Nespesso questo è ancora più buono

Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…

18 ore ago