Categories: AmbienteNews

Rotonda del Lungomare, Legambiente boccia il mega parcheggio: «Idea dissennata»

TARANTO – Poco più di un anno fa, il 23 settembre del 2010, inviammo ai mezzi di informazione un comunicato stampa intitolato: “Megaparcheggio alla rotonda? Un’idea vecchia, sbagliata e dannosa”, nel quale esponevamo le nostre argomentazioni contro quella che continuiamo a ritenere un’idea dissennata per le dimensioni spropositate del megaparcheggio (si parlava allora di seicento posti auto, oggi di 380) che servirebbero solo a garantire il business legato ai parcheggi a scapito dei cittadini di Taranto che ancora una volta andrebbero a pagare un prezzo salato in termini ambientali per permettere a qualcuno di fare utili.

 

Come dimostra infatti l’esperienza di tante città italiane ed europee, la costruzione di nuovi parcheggi nelle aree centrali delle città  produce un automatico incremento del traffico automobilistico privato ad esse diretto. La conseguenza è un maggior inquinamento atmosferico. Non è di questo che Taranto ha bisogno, ma del suo esatto contrario: minor traffico e minor inquinamento. Inoltre un parcheggio così grande in centro è una scelta in palese contraddizione con quella che vede protagonista il Comune di Taranto,  attraverso la sua municipalizzata AMAT, relativa alla costruzione di due aree di parcheggio di interscambio, poste ai margini della città, in località Cimino e Croce, destinate – nelle intenzioni – a ridurre i flussi di traffico veicolare privato e a rilanciare quello pubblico (obiettivo questo perseguito ormai in tutta Europa).

 

Quanti automobilisti utilizzeranno queste aree sapendo che possono arrivare direttamente in auto in pieno centro dove troveranno ad attenderli il megaparcheggio della Rotonda?  Abbiamo forse denaro pubblico da sprecare? Possiamo permetterci di fare una scelta che danneggia l’ambiente? E i buchi nei bilanci futuri dell’AMAT su chi graveranno se non su tutti i tarantini? Pensavamo che il parcheggio alla Rotonda fosse ormai archiviato, ma eccolo rispuntare nei meandri di un bando per project financing. Il tutto mentre si “consumano” di una serie di scelte che non esitiamo a definire scellerate.Non possiamo non rilevare infatti un atteggiamento troppo spesso ondivago delle istituzioni che troppe volte sembrano procedere “a vista”, prive di un’idea complessiva e strategica della città e del suo sviluppo.

E’ il caso dei  progetti che prevedono la costruzione di migliaia di metri cubi di edilizia abitativa (in una città che vede da anni un lento ma costante decremento dei propri abitanti), della mobilità (con zero metri di piste ciclabili nel centro cittadino inteso in senso allargato), del trasporto pubblico inadeguato, del verde urbano (oggetto di manutenzioni dissennate che lo stanno depauperando – anche se vanno registrate positivamente le recenti piantumazioni e l’approvazione di un regolamento del verde  peraltro in larga parte non rispettato), dell’edilizia scolastica (che versa in uno stato preoccupante registrato dal nostro rapporto Ecosistema Scuola), e, in ultimo, della drammatica situazione dei rifiuti (con una percentuale di raccolta differenziata risibile e sostanzialmente ferma da anni).

Indubbiamente la gravità della situazione è stata accentuata dallo stato di dissesto finanziario in cui il Comune versa da ben 4 anni, ma sono mancate in troppi settori scelte che dessero il segno di un’inversione di tendenza nel progettare il futuro di questa città. L’indissolubile interdipendenza tra questione ambientale e questione sociale è a Taranto tanto più vera se si considera la crisi economica e occupazionale che grava sulla città da diversi anni e il degrado sociale che essa ha portato come corollario. Ma questo non può giustificare una  politica che sembra decidere ed operare sempre e comunque in un’ottica emergenziale con scelte che non fanno che perpetuare un’idea vecchia e sbagliata della città e mettono una vera e propria ipoteca sul suo futuro. Dall’emergenza  non si esce senza una pianificazione strategica.  Taranto ha già troppe ipoteche ambientali sul suo futuro: cominciamo a fare a meno di un megaparcheggio inutile e dannoso.

Comunicato stampa di Legambiente
admin

Recent Posts

Nuova trappola INPS, pensioni revocate per 3 mesi: in 44.000 non vedranno un soldo

Importanti novità in arrivo per i pensionati italiani, ma questa volta si tratta di una…

1 ora ago

Auto nuova, lo Stato ti sconta 18.000€ solo se presenti questo foglio | Tanti lo buttano senza nemmeno saperlo

Stasera stai pensando di cambiare la tua automobile? Ci sono delle importanti novità che devi…

4 ore ago

“Suo figlio non può più venire all’asilo”, da oggi questi nomi sono aboliti: o lo cambi o il Comune te ne assegna uno d’ufficio

Momento sconvolgente per le famiglie italiane: se vostro figlio ha questo nome, non potrà andare…

11 ore ago

Colomba Lidl a 3€, la stessa è venduta a 15€ nei supermercati: ecco chi è il prduttore extra lusso

La compri a soli 3 euro al Lidl ma in realtà questa colomba la produce…

14 ore ago

BONUS Meloni, ti manda 400€ solo se dichiari di essere povero: ti fa firmare il foglio della vergogna | ISEE sotto i 25.000€ e sei schedato

Disponibile il "bonus Meloni": 400 € se ti dichiari povero… Ma presta attenzione, perché il…

16 ore ago

STOP bici, se passa un autobus prendi 300€ di multa: firmato l’accordo anti-ciclisti | È per il loro bene

Pessime notizie in arrivo per i ciclisti: questa volta, se un autobus passa, si rischia…

20 ore ago