Categories: AmbienteNews

Stroncato traffico di rifiuti speciali, Legambiente: «Bel colpo, ma c’è ancora molto da fare»

TARANTO – “L’ottima operazione messa a segno oggi (6 dicembre, ndr) dalla Guardia di Finanza e con l’aiuto dell’ufficio antifrode delle Dogane, rappresenta un duro colpo per i traffici internazionali di rifiuti speciali. 54 persone arrestate, beni sequestrati per 6 milioni di euro, 21 aziende coinvolte nei traffici mirati all’esportazione di rifiuti speciali italiani nel Sud-Est asiatico, sono numeri molto significativi ma purtroppo ancora lontani dalla realtà di un fenomeno criminale molto esteso e articolato, e che si avvale e si appoggia alla movimentazione di circa 4.400.000 container che si spostano ogni anno dai nostri porti”. Così il vice presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani ha commentato l’operazione contro la criminalità ambientale partita da Taranto e che ha coinvolto altri scali marittimi in 13 regioni.Solo nel 2010 le Dogane hanno sequestrato nei nostri porti 11.400 tonnellate di rifiuti. Il 35% composto da materie plastiche, gomme e pneumatici fuori uso. I flussi illegali si muovono prevalentemente lungo le autostrade del mare.  I porti di destinazione sono risultati essere per il 60% la Cina, per il 12% la Corea del Sud, per il 10% l’India e così via, mentre i principali porti di spedizione sarebbero quelli di Genova, Venezia, Napoli, Gioia Tauro e Taranto

“I traffici internazionali di rifiuti plastici, soprattutto a base di polietilene, sono uno dei tratti più tipici dell’ecomafia globale –dichiara Francesco Tarantini, Presidente Legambiente Puglia– La Puglia continua a confermarsi –conclude Tarantini- la base logistica di traffici internazionali di rifiuti. I fronti caldi sono sempre i grandi porti di Bari, Brindisi e Taranto. Da qui partono flussi illegali diretti in Europa ma anche, e soprattutto, in Cina, India e Asia. Si tratta di preziose materie sottoforma di scarti prendono le vie illegali e varcano i confini alla volta di quei Paesi scelti strategicamente dalle holding criminali transnazionali, dove è alta la richiesta di questi materiali, dove le leggi sono permissive e le promesse di arricchimento alte”. 

“Purtroppo” dichiara Lunetta Franco, presidente del Circolo Legambiente di Taranto, “il porto di Taranto si conferma un vero e proprio crocevia del traffico illecito di rifiuti con decine di sequestri ogni anno così come registrato nei Rapporti annuali Ecomafia realizzati da Legambiente: Va però rilevato con favore l’impegno delle forze dell’ordine per far fronte a quello che sembra un fenomeno inarrestabile.” .

Per combattere questi fenomeni Legambiente auspica una maggiore collaborazione tra gli inquirenti su scala internazionale, anche attraverso scambi di informazioni e dati di tutti gli operatori coinvolti; iniziative politiche su scala europea e internazionale per combattere più efficacemente il fenomeno, anche con interventi legislativi sul modello del delitto di organizzazione di traffico illecito di rifiuti previsto dalla legge italiana; il rafforzamento dei controlli; una forte presa di posizione da parte del mondo economico che deve condannare questo fenomeno. Per impedire che le banchine dei nostri porti si trasformino (una volta sequestrati i container pericolosi) in discariche, è necessario poi che i carichi sequestrati vengano affidati ai consorzi obbligatori  e non siano lasciati “marcire” pericolosamente nei porti.

Comunicato stampa di Legambiente

admin

Recent Posts

Colomba Lidl a 3€, la stessa è venduta a 15€ nei supermercati: ecco chi è il prduttore extra lusso

La compri a soli 3 euro al Lidl ma in realtà questa colomba la produce…

2 ore ago

BONUS Meloni, ti manda 400€ solo se dichiari di essere povero: ti fa firmare il foglio della vergogna | ISEE sotto i 25.000€ e sei schedato

Disponibile il "bonus Meloni": 400 € se ti dichiari povero… Ma presta attenzione, perché il…

4 ore ago

STOP bici, se passa un autobus prendi 300€ di multa: firmato l’accordo anti-ciclisti | È per il loro bene

Pessime notizie in arrivo per i ciclisti: questa volta, se un autobus passa, si rischia…

8 ore ago

Adolescence la serie tv di Netflix da vedere perché mostra come il male sia insito nell’uomo

La serie tv Adolescence fa discutere e non solo per l'uso del piano sequenza. E'…

10 ore ago

Lenny Kravitz a Bologna offre uno spettacole incredibile | Prossima tappa al Forum di Assago

Lenny Kravitz è in Italia per la reprise del suo Blue Electric Light Tour, all’Unipol…

12 ore ago

ALLARME MEDICO – Mai più gallette a stomaco vuoto: “È come iniettarsi zucchero nel sangue” | Il danno metabolico è immediato

I medici hanno lanciato l'allarme a riguardo e consigliano di non mangiare più gallette a…

13 ore ago