Categories: AmbienteNews

Pugliese (Uil) su Ilva: «C’è poco da festeggiare. Tanti gli investimenti ancora da realizzare per sicurezza e salute»

“Definire Taranto una delle migliori città d’Italia in quanto a qualità dell’ambiente ci pare una forzatura, se non un azzardo”. Aldo Pugliese, segretario generale della UIL di Puglia, esprime “apprezzamento” per i risultati ottenuti dall’Ilva, in grado di portare le emissioni di diossina ai limiti imposti dalla Regione Puglia. Ma fa notare come sia “ancora tanto il lavoro da fare” e come non ci sia “granché da festeggiare o da pubblicizzare”.

“Nel Mar Piccolo non è possibile coltivare cozze – spiega Pugliese – in quanto l’elevata concentrazione di diossina non lo permette. Altrettanto accade nel Mar Grande a causa delle esagerate quantità rilevate di apiroglio. Migliaia di pecore vengono periodicamente eliminate perché ‘contagiate’ dalle letali emissioni di diossina. Nel quartiere Tamburi lo sforamento dei valori permessi di benzo(a)pirene e polveri sottili costituisce ormai la norma. Sfido chiunque a definire una città con simili problematiche ‘modello’ in quanto a condizioni ambientali”.

Tuttavia la lunga lista di guai ambientali causati dall’Ilva non finisce qui. “C’è un accordo di programma, sottoscritto quasi quattro anni fa e mai messo in atto, che impone la bonifica di 115 km quadrati di territorio. Non basta erigere pannelli sul muro di cinta dell’azienda per risolvere la questione del parco minerali. Le emissioni inquinanti delle cokerie e delle acciaierie, passando per la mega discarica industriale e lo sversamento delle fogne nel Mar Grande, stanno lì a testimoniare che il più è ancora da fare. Altrimenti basta recarsi al tribunale di Taranto, dove sono tuttora in corso processi sull’inquinamento ambientale causato dall’Ilva”.

Il segretario generale della UIL di Puglia e di Bari invita l’Ilva a “non cullarsi sugli allori, ma a investire per la prevenzione della salute e della sicurezza dei lavoratori e dei cittadini di Taranto. Investimenti che non possono essere elusi, tantomeno da un ricorso al Tar di Lecce che appare più una minaccia ingiustificata alla città ed un atto di arroganza che un’azione legale con reale fondamento. I limiti previsti dall’Aia vanno rispettati, la stessa Aia per la cui concessione l’Ilva si è battuta con le unghie con i denti e che è stata ottenuta attraverso un percorso non certo lineare sia da parte del Ministero dell’Ambiente che della Regione Puglia”.

admin

Recent Posts

Lidl presi d’assalto, uova di Pasqua con cioccolato belga: te le vendono a 2 spicci | Stanno sparendo dagli scaffali

Ancora una volta Lidl dimostra di essere al passo con i tempi: i suoi supermercati…

3 ore ago

Lo Stato dice stop: “Paghi troppo poco guidare”, da questo mese stangata da 1.500€ | Scatta la tassa verde sulla tua auto

Lo Stato interviene in modo eccessivo nei confronti dei cittadini, imponendo un vero e proprio…

6 ore ago

“Ho perso 1.000€ in 2 secondi”, non rispondere a queste telefonate anonime: solo un modo per capire chi è

Le telefonate anonime sono un vero e proprio problema per molti di noi. Proprio per…

8 ore ago

La fantastica serie Netflix Adolescence ha spalancato le porte su un mondo oscuro | Scoprite di cosa si tratta

Manosfera, incel, Adolescence sono i termini più googlati del periodo. E' necessario comprendere i messaggi…

8 ore ago

UFFICIALE – Friggitrice ad aria VIETATA, lo Stato lancia l’allarme: ti rovina salute | Avveleni te e la tua famiglia

Lo Stato ha deciso di vietare la friggitrice ad aria, l'elettrodomestico sarebbe in grado di…

12 ore ago

Soldi extra aprile, con questa scritta ti devono 10.000€ subito: è scritta in piccolo sul documento di legge | Se non la vedi li perdi

Grandissime novità per i collezionisti, perché questa moneta da due euro può valere anche 10.000…

17 ore ago